Mercato in via Portoghese: trasferiti non si sa dove, gli ambulanti se ne vanno
Comune di Bari. Ripulita l'area mercatale all'aperto, ma i problemi restano, anzi si moltiplicano
Eppure qualcosa di buono comincia a muoversi, nell’area più che mai decadente mercati all’aperto, a Bari. E anche se si tratta di un settore che pare interessare poco e niente l’amministrazione comunale barese, un primo annuncio è arrivato direttamente dall’assessore comunale al Commercio Pietro Petruzzelli il quale, in contemporanea con l’operazione di falciatura dell’erba secca, appunto, nell’area mercatale di via Portoghese -vicino allo stadio del nuoto – ha perfino divulgato le immagini delle operazioni di bonifica richieste da parti sociali, rappresentanti di categoria e sigle di Rappresentanza. Il primo a essere soddisfatto è stato il presidente ‘CasAmbulanti/UniPuglia’ Savino Montaruli, che ha dichiarato: “un minimo segnale di dignità per operatori e consumatori. La sicurezza deve restare il principale fondamento di qualunque luogo ove ci sia adunanza di persone, come il mercato appunto. Un intervento significativo non tanto per ciò che è stato fatto, visto che è previsto dalla legge e comunque è arrivato in ritardo, ma perché accade dopo l’incontro tra commercianti e assessore tenutosi nei giorni scorsi a largo Chiurlia, nella sede dell’assessorato allo Sviluppo Economico. Un incontro nel quale abbiamo parlato innanzitutto di sicurezza dei mercati, coperti e scoperti. Se questo è un segnale di riconciliazione e di ripartenza lo accogliamo con soddisfazione, ma i problemi del mercato del lunedì in via Portoghese sono ben più grandi e più gravi. Ecco perché quel mercato va immediatamente trasferito”. Eppure i problemi del mercato periferico della città rimangono intatti, sono tanti e riguardano, tanto per cominciare, il trasferimento di un’intera ala mercatale a causa dei lavori che interessano il tanto osannato e atteso ‘Bus Rapid Transit’ (BRT). Sarebbero circa centoventi gli ambulanti che dovranno sloggiare da quelle parti dove hanno appena ripulito dalle erbacce, ma al Comune non sanno ancora né dove e tanto meno come…la solita, brutta rogna che nessuno vuole pelare, insomma, al Palazzo di Città tra dirigenti in ferie e assessori a passeggio. Eppure su quel mercato settimanale di via Portoghese l’amministrazione civica aveva sempre scommesso per un rilancio, attivandolo l’anno scorso anche nelle giornate di luglio e agosto, dalle ore 16 alle 21. A commentare l’apertura pomeridiana delle bancarelle – …che molti avevano letto come la solita manovra meramente elettorale – era stata l’assessora cittadina al Commercio Palone, assente ingiustificata, però, agli ultimi tavoli dei giorni scorsi. “Il mercato serale – spiegava un anno fa – è un’opportunità per la città. Caparbiamente lo abbiamo sostenuto in questi anni e la grande partecipazione dei cittadini a questi momenti ha confermato questa scelta”. E per questo motivo il Comune aveva scelto di continuare a investire, nel rispetto delle scelte degli operatori mercatali e di tutti i lavoratori del settore che invece quest’anno si ritrovano a combattere anche con le temperature roventi, oltre che con la quasi totale assenza di proposte sensate e concrete al tavolo della concertazione per un rilancio vero del settore mercati, nella Città di Bari.
Francesco De Martino
Pubblicato il 5 Luglio 2025