Cultura e Spettacoli

Musica antica del Mediterraneo, cibo per l’anima

Con l’omaggio a Carlo Gesualdo, nell’anno del quarto Centenario, ha avuto inizio la XIV edizione Festival di musica antica del Mediterraneo. Nell’Auditorium Vallisa, in collaborazione con il Festival di Musica Rinascimentale di Copenaghen diretto da Bjiorn Ross, il gruppo madrigalista danese Musica Ficta – direttore artistico Bo Holten, tra l’altro autore delle musiche dei film di Lars Von Trier – ha presentato alcune emozionanti composizioni del Principe di Venosa. Un prologo eccezionale per un programma d’eccezione. Superati diversi problemi, comuni purtroppo a tutto il comparto della cultura, il Centro Studi Arti Spettacolo nel Mediterraneo Mousikè è riuscito a varare la manifestazione che ha la peculiarità di tenersi all’interno di location assai suggestive come castelli, chiese storiche, antichi palazzi. Alla conferenza stampa di presentazione c’erano, oltre il Presidente del Centro Patrizia Gesuita (vice presidente è Debora Del Giudice),  l’assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli e il Direttore artistico Dinko Fabris. E’ intervenuto anche Maurizio Ferrandino, Presidente della FEDAC di cui il centro Mousikè fa parte. “E’ un festival – ha detto Godelli – dalle caratteristiche uniche nel panorama musicale della regione, frutto di una continua ricerca intorno a luoghi e strumenti diversi. Vero cibo per l’anima”. “Siamo qualcosa di più vasto di un Festival di musica antica del Mediterraneo – ha precisato Fabris – con tanti riflessi anche molto a Nord”. Era presente anche l’assessore alla Cultura di Trani, Salvatore Nardò, che ha confermato l’attenzione dell’amministrazione comunale a questo tipo di eventi. Il Festival, infatti, è a carattere itinerante: il prossimo appuntamento è il 30 novembre al Castello Normanno Svevo di Sannicandro (Parole di Suono – Ensemble Hofmaster). A seguire: il 6 dicembre di nuovo a Bari, al Castello Svevo (…E le arie Siciliane… – Laboratorio 600). In questa occasione verrà assegnato a Franco Pavan il Premio regionale Mousikè per la diffusione della musica antica del Mediterraneo, giunto alla VIII edizione. Il giorno dopo, 7 dicembre, si riprende a Trani, Museo Beltrani (Reflections of Palestine – Solisti dell’Ensemble National de Musique Arabe de Palestine), il 13 dicembre a Mola di Bari, Castello Angioino, il concerto solistico di questa edizione (Dans la nuit – Simone Vallerotonda) e gran finale il 22 dicembre ancora a Bari, Santa Teresa dei Maschi (Festa dei Nuclei del Sistema Puglia, Concerto di Natale – Orchestra “Sparagnina” di Corigliano d’Otranto). Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni: www.festivalmousike.it. (a.c.)


Pubblicato il 21 Novembre 2013

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio