Cultura e Spettacoli

Musica classica in Parrocchia a Palese

La Chiesa di San Michele Arcangelo a Palese è stata la cornice ideale per un evento musicale di straordinaria bellezza e che ha deliziato per più di due ore la mente e gli orecchi dei numerosi cittadini assiepati in religioso silenzio nei banchi. La Via Crucis di Franz Liszt  è il concerto di musica classica che è stato stupendamente eseguito dal coro, dai cantanti solisti  e musicisti del Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Liszt conosciuto in ungherese come Ferenc Liszt ed in tedesco anche come Franz von Liszt nato a Raiding il 22 ottobre 1811 e morto a Bayreuth il 31 luglio 1886, è stato un compositore, pianista, direttore d’orchestra e organista ungherese. Fu uno dei grandi virtuosi del pianoforte dell’Ottocento, rivoluzionò la tecnica pianistica e il rapporto tra pubblico ed esecutore. Fu legato a Frederic Chopin da amicizia e stima. Nel 1865 divenne abate nella Chiesa cattolica. La composizione della VIA CRUCIS abbraccia un periodo che va dal 1873 al 1879, e rappresenta una delle più alte realizzazioni della tarda estetica e religiosità di Liszt. Nella lunga prefazione alla partitura Liszt scrive fra l’altro: “ebbi modo di vivere la più solenne celebrazione di questa devozione, partecipandovi un Venerdì Santo al Colosseo, questo luogo il cui terreno è imbevuto del sangue di tanti martiri.”L’ispirazione per questo lavoro venne al compositore da un ciclo figurato di stazioni della Via Crucis realizzate dal pittore Galli; la stesura fu concepita per coro e organo (o armonium oppure pianoforte). In alcuni punti sono previsti brevi interventi solistici, per lo più in forma di recitativo, che solitamente vengono affidati,come nel concerto eseguito a Palese, a singole voci del coro. I testi delle parti cantate (originariamente in francese, nella versione definitiva in latino e tedesco) erano stati scelti da Liszt e comprendono parole del Nuovo Testamento, inni gregoriani e corali luterani. Il concerto della Via Crucis ha messo in risalto le voci soliste come Giovanna Greco mezzo soprano, Annastasia Campanella contralto, Alessio Nuovo  tenore, Roberto Calamo baritono, Francesco De Donatis  basso, lettore Jacopo Maria Dipasquale,e poi i musicisti con l’ organista Francesco Aliberti, il pianista accompagnatore Francesco Colonna ed il direttore del coro il Maestro Manfredo Di Crescenzo. Da citare la superba interpretazione dei coristi Lucia Rotunno, Domenica Santoro, Myriam Vitulano, Anastasia Campanella, Erica Cavaliere, Virginia Di Leo, Marica Mancini, Ilaria Tamburrino,  Giovanna Greco, Aloia Maria Chiara, Bellantuono Maria Cristina, Myriam Cavallo, Francesca Acito, Domenica Brunetti, Noemi Sabatelli, Barbara Brandi, Alessandra Caleprico, Alessio Nuovo, Pietro Paolo De Nicolò, Roberto Calamo, Francesco Dedonatis, Luigi Nardiello, Jacopo Maria Dipasquale, Corrado Colaprico, Piero Romanazzi. L’evento musicale a Palese è stato organizzato dal Direttore del Conservatorio N.Rota di Monopoli, Maestro Giampaolo Schiavo e da Alessio Nuovo, presidente dell ‘Associazione Culturale Musicale Libera di Palese. Quest’ultimo è noto per aver organizzato altri concerti di musiche classiche e sacre negli ultimi anni tra i quali  il concerto di Natale nel 2006 nella Chiesa S.Michele Arcangelo, il concerto di Natale 2008 presso la Galleria d’arte Dell’Associazione Culturale “Le Muse”, nel 2009 con un altro concerto nella biblioteca comunale di Sammichele di Bari e successivamente un altro concerto nella Chiesa Stella Maris di Palese. Il Parroco della Chiesa S.Michele, Don Vito Didonna, alla fine del concerto ha lodato tutti gli artisti e si è mostrato rammaricato per non avere potuto far eseguire la” Via Crucis “di Liszt nel periodo della  settimana santa. Presenti fra il pubblico  all’evento musicale il consigliere circoscrizionale Antonio De Staso, l’ex-Presidente della Prima Circoscrizione Vincenzo Lomoro ed il consigliere Comunale Massimo Maiorano.
Gaetano Macina
 
 
 
 
 
 


Pubblicato il 26 Maggio 2011

Articoli Correlati

Back to top button