Nasti in gol con l’Under 21 rientra galvanizzato
Resta l’emergenza in attacco e da comprendere quali siano le condizioni fisiche di Diaw
Un Bari incerottato che però al rientro dei giocatori dalle proprie nazionali, potrà contare su Marco Nasti, galvanizzato dal gol che ha realizzato nella ripresa, fissando il punteggio sul 2 a 0 contro l’Under 21 della Turchia, meritandosi i complimenti del Commissario Tecnico, Nunziata nel post-gara. Non ci saranno Menez e quasi sicuramente anche Davide Diaw, che si pensava inizialmente potesse farcela per la gara con il Pisa, mentre con ogni probabilità salvo il tecnico e lo staff decidano comunque di convocarlo con il bene placet dello staff medico, è impossibile vederlo dall’inizio. Ma le alternative davanti non mancano perché se Nasti dovrebbe essere confermato come perno centrale dell’attacco, sarà supportato da Sibilli con il quale l’intesa è già ad un buon livello, anche fuori dal campo i due sono molto amici, e dall’altra parte presumibilmente da Aramu, preferito a Morachioli. L’ex Genoa, Aramu è reduce da due promozioni di fila, prima con il Venezia e poi con il Genoa, è un giocatore di categoria superiore, trequartista, seconda punta e giocatore di assoluta qualità, in grado di vedere il compagno anche con la coda dell’occhio e di far male alle difese avversarie grazie al suo piede sopraffino. Senza dimenticare il valore che ha espresso il giovane Gregorio Morachioli, il quale sta crescendo anche in fase di non possesso, ma dalla panchina ci sarà anche Ismail Achik, giocatore di proprietà giunto dal Cerignola che oltre agli strappi è devastante su palla inattiva, prezioso come assist e con grande senso del gol. Un ragazzo, che come è stato fatto per il suo ex compagno di squadra ed amico stretto Dorval, è avvenuta una crescita esponenziale ed oggi è annoverato come un titolare dello scacchiere di Mignani. Tuttavia, quest’oggi parlerà il diesse Ciro Polito che traccerà il punto sul calciomercato, spiegando sul mancato arrivo della punta, non mancherà presumibilmente un clima acceso ma di confronto nel pieno rispetto delle parti, dove possibilmente chi la seguirà da casa potrà seguirla, mantenendo magari i toni pacati e non dispensando di consigli come oramai è consuetudine alla stampa sulle domande da porre. (Ph. Tess Lapedota).
Marco Iusco
Pubblicato il 14 Settembre 2023