Il 28 agosto 1914 nella baia di Helgoland (un arcipelago tedesco a sud-est della Danimarca) la flotta britannica e quella tedesca entravano in contatto dando vita al primo scontro navale della Grande Guerra. Il successo arrise ai britannici che mandarono a fondo diverse navi nemiche. Tra queste avrebbe dovuto esserci l’incrociatore leggero Strassburg. A salvarlo fu il fatto di avere quattro fumaioli come gli incrociatori avversari della classe Town. Nelle precarie condizioni di visibilità in cui ebbe luogo la battaglia questa ‘somiglianza’ produsse fra i britannici un’indecisione sufficientemente lunga da consentire all’unità tedesca di dileguarsi nella nebbia. Sopravvissuto anche alla fine del conflitto, lo Strassburg venne ceduto alla Regia Marina come “preda bellica” in base al trattato di pace. Ribattezzato ‘Taranto’ il piccolo incrociatore prese parte alla seconda guerra mondiale, inizialmente svolgendo missioni di posa di campi di mine. Il 20 luglio 1941 partecipò con fuoco di copertura allo sbarco di nostri reparti in Jugoslavia e Grecia. Fu la sua ultima missione. Divenuto troppo obsoleto, il Taranto venne posto in riserva e trasferito a La Spezia. All’8 settembre era ancora a galla, perfettamente integro. C’era però il rischio che i tedeschi potessero impadronirsene per trasformarlo in una fortezza galleggiante con cui proteggere il porto. Poco prima di dissolversi, l’Autorità militare italiana ordinò la distruzione del Taranto. Cosa che avvenne minando la carena. L’affondamento della nave non distolse i tedeschi dal loro progetto di utilizzarla in ogni caso. Ricorrendo a cassoni impermeabili ancorati allo scafo fu possibile riportare in superficie il Taranto. L’unità non era più in grado di manovrare, ma si pensava che, collocata all’ingresso della diga foranea in modo da ostruirne l’ingresso al porto, avrebbe comunque ostacolato l’azione degli Alleati. Il ritorno in vita del Taranto fu breve. Il 23 ottobre 1943 nel corso di un bombardamento aereo alleato il già malconcio incrociatore venne centrato da una bomba da mille libbre e andò di nuovo a fondo. Irriducibili, i tedeschi ‘riesumarono’ una seconda volta il Taranto e lo ricollocarono all’ingresso della diga foranea. Questa seconda ‘resurrezione’ fu più lunga, protraendosi sino all’incursione aerea alleata del 23 settembre 1944. Centrato ripetutamente, il Taranto andò giù ancora. Ormai in ritirata, i tedeschi rinunciarono a riportare a galla quello che era diventato un groviglio di ferraglia. Ciò che restava del martoriato incrociatore per la terza volta venne recuperato nel dopoguerra e demolito.
Italo Interesse
1,829 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |