Cultura e Spettacoli

Nazario sorrise alla leggiadra promotrice?

Una volta a Bari il Lungomare Nazario Sauro andava da Pane e Pomodoro sino alla penisola del Barion. Adesso si ferma all’ex Rotonda, ovvero Largo Luigi Giannella. Era giusto omaggiare anche Araldo Di Crollanaza, alle cui premure si deve uno dei più bei lungomari d’Italia. Ma torniamo a Nazario Sauro, l’irredentista di Capodistria, del quale oggi ricorre il 101esimo anniversario della morte, avvenuta a Pola per mano degli Austro-Ungarici (nato a Capodistria, in quella penisola istriana di sentimento italiano ma in mano a Vienna, Sauro scelse di arruolarsi nella Regia Marina, di fatto firmando la propria condanna a morte ; e difatti, una volta catturato, fu processato per alto tradimento e consegnato al boia). Prima dello scoppio della Grande Guerra, il Nostro venne spesso a Bari. Diplomato alla Scuola Nautica di Trieste come Capitano Marittimo di grande cabotaggio, nel 1910 Nazario Sauro entrò al servizio della Società Cittadina di Navigazione a Vapore di Capodistria. Nella sua vita di Ufficiale comandò diversi piroscafi e navi da carico. Soprattutto col ‘Capodistria’ effettuò trasporti di carbon fossile e bauxite facendo la spola tra il bacino del fiume Arsa, nell’Istria orientale, e vari porti adriatici, tra cui il capoluogo pugliese. A Bari, Sauro studiò la stessa cosa che a Ravenna o Ancona : la suscettibilità delle installazioni portuali del nostro Adriatico a fungere da basi per blitz contro le installazioni della marina austroungarica. Contemporaneamente, quando aveva occasione di navigare lungo la costa dalmata, raccoglieva informazioni sulle difese militari che l’Austria aveva approntato o che stava approntando in vista della guerra. Sauro era infatti convinto che l’Italia, pur formalmente alleata d’Austria e della Germania in virtù dell’adesione alla Triplice Alleanza, allo scoppio delle ostilità avrebbe lasciato gli ex alleati per schierarsi con Gran Bretagna e Francia. Era altresì convinto, nel mettere queste informazioni a disposizione della Marina italiana, di poterne dimostrare la validità trovandosi in prima linea. I fatti gli diedero ragione. In molte città italiane vi è una piazza, una via, un lungomare o altro intitolati a Nazario Sauro. Tra i luoghi più belli e importanti, via Nazario Sauro a Napoli, Campo Nazario Sauro a Venezia nel sestiere di Santa Croce, la banchina Nazario Sauro ad Ancona, la Diga Nazario Sauro a Grado, riva Nazario Sauro a Trieste, il ponte Nazario Sauro all’Ortigia (Siracusa), il porticciolo Nazario Sauro a Livorno, la caserma Nazario Sauro in via Lepanto a Roma e il nostro Lungomare. A quest’ultimo proposito la pagina di Wikipedia giustifica l’omaggio della nostra città con queste parole : “in quanto finanziò la bonifica del litorale del capoluogo pugliese”…. Come spesso succede, la grande enciclopedia virtuale tace le sua fonte. La cosa però è credibile avendo un precedente : Il 13 gennaio 1915 un terremoto di elevata magnitudo devastò l’area di Avezzano. Tra i primi a prestare aiuto alle popolazioni colpite, fu il battaglione Mestre formato da un gruppo di sessanta irredentisti istriani e trentini capeggiati da Sauro. Lo stesso comandante, valendosi della sua esperienza di carpentiere navale, costruì un altare di legno per consentire a superstiti e soccorritori di seguire le funzioni religiose domenicali. Tornando a Bari, sembra improbabile che Sauro, chissà poi con quali mezzi, abbia finanziato un’opera gigantesca come la bonifica del nostro litorale, che alla vigilia della Grande Guerra presentava ampi spazi paludosi specialmente a nord dell’abitato, dall’ansa di Marisabella sino all’incerto alveo del torrente Picone, più avanti regolato dal canale derivatore Lamasinata. Più credibile pare che il Comune, a corto di soldi, abbia lanciato una pubblica sottoscrizione per raccogliere fondi e che Sauro, avvicinato in porto da qualche leggiadra promotrice sia stato tra i primi sottoscrittori. Ma anche di questa raccolta fondi non si ha notizia. – Nell’immagine, dettaglio della statua di Nazario Sauro a Trieste.

Italo Interesse

 


Pubblicato il 10 Agosto 2017

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio