Sulla carta sono tanti i riferimenti normativi, leggi e decreti di cui beneficiano le persone diversamente abili, ma alla fine quante sono le occasioni perse per strada? Quante sono le pubbliche amministrazioni che si fanno sfuggire contributi e fondi milionari a favore dei disabili? Il consigliere regionale pugliese di Fratelli d’Italia e vice presidente della Commissione Sanità, Renato Perrini, ha proposto tanto di interrogazione sul mancato avviamento al lavoro a ben tre assessori e cioè a Piemontese, Leo e Barone. “Integrare i disabili nel mondo del lavoro è non solo dare un’occupazione a persone che hanno bisogno di maggiore attenzione da parte delle Istituzioni, ma anche offrire loro una vita professionale che possa farli sentire utili alla società. Per questo quando nell’estate del 2020, il 16 luglio, la giunta regionale approvò il Programma di interventi per l’occupazione dei disabili apprezzammo la delibera e non la considerammo – come accadeva in quel periodo – propedeutica alle imminenti elezioni regionali e quindi un cercare consenso anche nel mondo della disabilità. Il Fondo doveva essere destinato, quindi, a sostenere il pieno inserimento al lavoro e per questo furono stanziati 2 milioni e 100mila euro (un milione e mezzo per i contributi all’assunzione, 300mila per l’adeguamento del posto di lavoro e altri 300mila per prevedere percorsi abilitanti per centralinista telefonico). Da allora sono passati più di due anni…e di quei fondi non s’è saputo più nulla di ufficiale dalle stanze assessorili. Perrini non fa sconti. “Per questo motivo ho presentato un’interrogazione agli assessori al Bilancio, Piemontese, al Lavoro, Leo, e al Welfare, Barone, per sapere nel dettaglio come siano state utilizzate le somme. Sono state utilizzate tutte o solo una parte e nel caso di questo residuo non speso cosa s’intende fare? Dai tre assessori vorrei anche conoscere quali altre iniziative intendano adottare per garantire l’immediato utilizzo del Fondo regionale per l’occupazione dei disabili, convinto come sono che in una situazione caratterizzata da risorse economiche limitate in rapporto alle necessità, l’ascolto di persone direttamente coinvolte e interessate, e dei loro familiari, è necessario e doveroso, per apportare correttivi mirati a superare le criticità emerse, e raggiungere gli obiettivi di equità e inclusione espressi dalla Giunta e condivisi dal Consiglio regionale”. Insomma, la inclusione lavorativa resta ancora un tema che scotta per le persone con disabilità, specie nelle nostre regioni meridionali. Eppure la Repubblica Italiana, recita fin dal primo articolo la Costituzione, è fondata sul lavoro e il lavoro – come dovrebbero sapere bene i tre politici-assessori della Regione Puglia – dà più dignità e forza a chi già soffre pesantemente la sua condizione di diversità. Che almeno l’ultima interrogazione del consigliere Perrini non si trasformi in interpellanza senza risposta…sarebbe una tripla vergogna causata da ben tre assessori regionali della Puglia.
Francesco De Martino
308 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |