Primo Piano

Ospedale Nord Barese: tempi serrati, per non perdere il finanziamento

Ieri l'ultimo aggiornamento in Commissione per dettare ritmi e scadenze a tecnici e dirigenti

Ospedale Nord-Barese tra Molfetta e Bisceglie, avanti tutta con la verifica progettuale, finalmente avviata, come conferma il consigliere pugliese Filippo Caracciolo dopo l’ultima seduta della I Commissione alla Regione Puglia, convocata proprio per fare il punto della situazione. E intanto la verifica progettuale per il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (documento fondamentale nella progettazione, contenendo tra le altre cose le informazioni per definire caratteristiche e fattibilità tecnica ed economica dell’opera, appunto, prima della sua realizzazione) dell’attesissimo ospedale del Nord-Barese che sorgerà sul territorio di Bisceglie <<…è stata avviata>>, conferma Caracciolo prendendo atto dei passi rivolti a quella validazione del progetto che dovrebbe chiudersi entro fine agosto. Un passo importante a cui, però, seguiranno altri apssi altrettanto importanti, quali verifica e validazione del progetto esecutivo. Procedimento che dovrebbe terminare entro e non oltre il 21 settembre 2025 e poi ancora – entro sessanta giorni – espletate le procedure di gara, per arrivare alla data del 20 novembre 2025. Tra gli atti in via di redazione e di cui si attende la presentazione a via Gentile, la richiesta alla stazione appaltante d’una relazione dettagliata del cronoprogramma, con l’invito rivolto l’invito ai sindaci di presentare il PFTE ai cittadini. Nella precedente audizione – ha spiegato ancora Caracciolo – era stato richiesta una maggiore collaborazione tra Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (Asset/Puglia) guidata dall’ingegner Elio Sannicandro con Responsabile Unico del Progetto (Rup) e Azienda Sanitaria Bt, tutti attori coinvolti nella realizzazione di un’opera fondamentale per il territorio. Una sollecitazione già accolta, ragion per cui ora si sta lavorando – secondo quanto emerso dalla seduta di ieri in Commissione Regionale – anche sugli elaborati a disposizione di tecnici che hanno potuto avviare la verifica progettuale. E con l’approvazione dei relativi atti, la cui chiusura è prevista entro i primi di agosto, si potrà finalmente affermare di aver riguadagnato almeno una parte del terreno perso finora”. Dunque, tempi sempre più celeri per non perdere altri ‘step’ nel cronoprogramma previsto per la costruzione del nuovo, grande nosocomio a sud del capoluogo, visto che adesso si punta a spingere per la chiusura della conferenza di servizi – prevista entro il 16 luglio – e quindi si proverà a comprendere la vicenda relativa a una nuova istanza di compatibilità paesaggistica richiesta dalla sezione paesaggio della Regione Puglia. Dal canto suo, il consiglio comunale di Bisceglie si riunirà tra un paiuo di settimane e precisamente il 15 luglio per adottare la variante urbanistica necessaria alla realizzazione dell’opera. “In sede di discussione – la conclusione di Caracciolo – ho chiesto di tenere alta l’attenzione anche per quel che riguarda gli arredi e le attrezzature, aspetto da non sottovalutare per evitare di incorrere in nuovi intoppi”. Tra due settimane la commissione si riunirà nuovamente nelle stanze di via Giovanni Gentile per verificare il rispetto dei tempi, ergo occorre procedere con ritmi serrati per recuperare il ritardo accumulato ed evitare la perdita del finanziamento, vista la scadenza dell’accordo di programma fissata al 22 dicembre prossimo.

Antonio De Luigi


Pubblicato il 2 Luglio 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio