Sport

P.A.S.SA! Torneo di Municipio, una giornata di sport e inclusione

Con il sostegno di Fondazione del Sud

Duecento bambine e bambine hanno partecipato questa mattina, nel parco della Legalità, al Torneo di Municipio di P.A.S.SA!- Partecipazione e Aggregazione tra Sport e Salute, progetto sostenuto dalla Fondazione con il sud  che intende rafforzare i legami sociali ed il senso di comunità del quartiere S. Paolo intorno ad un vasto programma sportivo, formativo, culturale e ricreativo. Una giornata dedicata allo sport e all’inclusione sociale durante la quale i bambini e le bambine hanno potuto partecipare a tornei di calcetto, basket, pallavolo, ad attività di educazione stradale e ciclismo, e assistere a esibizioni di danza e di circo sociale. P.A.S.SA! è un progetto che sta realizzando nel quartiere San Paolo uno Sport & Community Hub, uno spazio dove mettere al centro la relazione persone-comunità tramite la pratica sportiva integrata con azioni culturali, ricreative, di welfare. Dall’inizio di progetto, ottobre 2022, sono già oltre 300 i minori del quartiere che hanno iniziato a praticare, gratuitamente, un’attività sportiva a scelta tra ciclismo, karate, basket, pallavolo, calcetto, aerobica, ballo, danza. Tante anche le persone con disabilità che, grazie all’utilizzo di Hugbike e Handbike, hanno iniziato a praticare ciclismo. Il progetto prevede inoltre, negli istituti scolastici partner, laboratori di realizzazione di cortometraggi, per narrare lo sport dal punto di vista dei ragazzi, di cartoni animati, finalizzati a trasmettere le regole dello sport, di circo sociale per promuovere inclusione e integrazione sociale, di promozione di stili di vita sana e di educazione stradale per ciclisti. In virtù del partenariato con l’Ordine dei Medici Chirurghi di Bari, si stanno sensibilizzando i pediatri del quartiere San Paolo a promuovere la pratica sportiva in presenza di alcune patologie e a prescrivere lo sport in ricetta.“Progetti come questi sono una grande opportunità per la nostra città e, nello specifico, per un quartiere come il San Paolo- ha commentato l’assessore allo sport Pietro Petruzzelli. “L’amministrazione comunale è quotidianamente impegnata nel promuovere la pratica sportiva diffusa, nel valorizzare il ruolo che lo sport ha nei processi di inclusione sociale e di rafforzamento del senso di comunità, e nel diffondere i valori educativi dello sport soprattutto tra i bambini e le bambine della nostra città. Ecco perché ben vengano progetti che favoriscono la pratica sportiva perché fare sport fa bene al fisico, alla mente e migliora le relazioni sociali”. “P.A.S.SA è un progeatto che ci sta regalando tantissime soddisfazioni”- ha dichiarato il presidente dell’ASD Ballerini, capofila di progetto, Giuseppe Marzano. “Da quando abbiamo iniziato, oltre 300 minori, che prima non praticavano alcuno sport, hanno iniziato un’attività sportiva. E hanno così capito quanto sia bello fare sport,. Lo sport è educazione oltre che inclusione. Inoltre insieme agli altri partner abbiamo costituito ormai un gruppo unito e compatto”: P.A.S.SA!- Partecipazione e Aggregazione tra Sport e Salute è un progetto dell’ASD Scuola di ciclismo Franco Ballerini in partenariato con  Polisportiva Renshi, l’ASD Playsport Time, la cooperativa sociale I Bambini di Truffaut, A.S.F.A. Puglia, l’APS Marcobaleno- Gli amici di Marco e Fabrizio Partipilo, Laboratorio Com, gli I.C. Don Milani e Grimaldi-Lombardi, il Comune di Bari, l’Università degli Studi di Bari- Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, l’Ordine dei Medici Chirurghi, il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), la Federazione Ciclistica Italiana, Laboratorio Com.

M.I.


Pubblicato il 27 Maggio 2023

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio