Padri e Figli, come in tribunale
Pare che Collodi fosse massone. Ciò giustificherebbe una chiave di lettura per cui un vistoso simbolismo si integra col lineare racconto delle disavventure del celebre burattino. Geppetto, dunque, sarebbe Dio, che ricava l’uomo modellando legno invece che terra. E Pinocchio vive a lungo nel peccato (la bugia innanzitutto) prima di redimersi e ricongiungersi al padre diventando un bravo ‘bambino’, ovvero abbandonando la spoglia lignea per abbracciare quella in tessuto biologico. E va bene, dice Roberto Corradino, però chi è di carne muore, allora – scusate – anche Geppetto deve morire… E lo fa morire. Ciò significa la manfrina del figlio che veglia il padre e il prete, la messa, la predica… ‘Piaccainocchio’ (un allestimento Reggimento Carri andato in scena al Nuovo Abeliano) comincia con un improbabile sacerdote che all’interno d’una chiesa-bottega tiene messa davanti al feretro di Geppetto. Nella circostanza, legge una riflessione dell’assente Pinocchio. Poi il verbo del burattino prende il sopravvento e, inatteso, l’indice di un Figlio si volge verso un Padre sbattuto dietro il banco degli imputati. Un avvio spassoso prelude ad uno ‘J’accuse che via via si fa debordante e nel quale il rancore si avvita ad un legame rimasto inossidato. Pinocchio veste i panni del figlio ingrato, il suo alito sa ancora di frutto proibito, è un novello Titano che – dopo aver rinunciato all’impossibile scalata dell’Olimpio – dal basso ingiuria il Padre-Puparo : Perché quei fili malefici sono rimasti al loro posto, perché la morte non tranciò questo dannoso cordone ombelicale? Così, ancora avvinto a una irresistibile e tossica ragione d’Amore, il Figlio non sarà mai libero… Verso la fine questo lacerato e lacerante soliloquio da camera ardente, mentre il disegno luci si fa via via più raccolto e un sommesso loop d’organo a canne enfatizza questa catarsi ribelle, il Figlio disconosce la natura superiore del Padre : Se un burattino di legno è a immagine e somiglianza del proprio Creatore, allora quest’ultimo non vale più della gamba di legno di un tavolo. Non era perciò il caso di contentarsi del primigenio stato di cose e restare al proprio posto in luogo di dar vita a esperimenti maldestri?… ‘Piaccainocchio’ si paluda in superficie di colore blasfemo, ma sotto la crosta brilla una tinta lucente : Come tutti i ragazzacci, Pinocchio nasconde un cuore d’oro. Scudiscia il padre perché gli vuole bene, e – cosa più importante – più di quanto questi abbia mostrato di volerne al figlio (checché in proposito si blateri nell’Antico Testamento). Anche in Amore l’allievo può superare il Maestro. Un grande Roberto Corradino. – collaborazione di Pietro Matarrese.
Italo Interesse
Pubblicato il 21 Febbraio 2018