Pane e quotidiano con Simone Migliazza
Prestati alla poesia. Siamo poeti quando la poesia ci chiama ad esserlo
Simone Migliazza è nato l’8 settembre del 1982. Si è laureato in storia dell’arte e in discipline musicali. Attualmente insegna in scuole pubbliche e private. Nel 2022 ha pubblicato “Poesie della voce nuova” per Puntoacapo editrice. Suoi testi sono stati ospitati su diversi lit-blog ( “L’altrove —appunti di poesia”, “Poeti oggi”, “Avamposto poesia”, “The bookish explorer”, “Di sesta e settima grandezza” etc.), dal quotidiano ”la Repubblica”, nella newsletter della rubrica “Ufficio poesie smarrite” del “Corriere della sera” e, in traduzione spagnola, dal “Centro Cultural Tina Modotti”. Ha tradotto dal catalano per “Bottega Portosepolto” alcuni testi di Miquel Martí i Pol. É appassionato di musica classica, arte, fotografia, viaggi. E di poesia, ma con moderazione.
L’andatura costante
mostrava quanto ugualmente distanti
restassero le cose
indifferenti alla loro natura
— alberi e case
inarrivabili.
Si diffondeva
una generica inappartenenza
— la conca che ospitava
il lago, la strada
l’insieme nebuloso che era muovere gli occhi.
Rubrica a cura di Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte
Pubblicato il 9 Dicembre 2023