Cultura e Spettacoli

Pane e quotidiano con Vittorio Bodini (V Parte)

Pochi grammi di poesia al giorno  per stare a contatto con l’universo poetico che vibra intorno a noi.

Nel 1954 Vittorio Bodini fonda la rivista “L’esperienza poetica”, nella quale propone una “terza via” tra ermetismo e neorealismo. Alla rivista, che va avanti fino al 1956, collaborano numerosi poeti e critici di primo piano con i quali entra in contatto, come dimostrano i numerosi carteggi esistenti nell’Archivio Bodini, conservato presso la Biblioteca interfacoltà dell’Università del Salento. Nel 1957, sempre con l’editore Einaudi, di cui è diventato l’ispanista ufficiale, esce un’altra opera fondamentale, la traduzione del ‘Don Chisciotte di Cervantes’. Del 1958 è la traduzione delle ‘Poesie’ di Pedro Salinas.Nel 1960 si trasferisce a Roma dove continua la sua attività letteraria e di ispanista. Nel 1967, con l’editore Scheiwiller di Milano, ‘Metamor’. Si occupa di Góngora e di Calderón de la Barca.Instancabile è sempre l’attività di traduttore di scrittori spagnoli, classici e contemporanei, tra i quali spicca Rafael Alberti, con cui, negli anni romani, stabilisce un intenso sodalizio umano e intellettuale. Muore a Roma, a soli cinquantasei anni, il 19 dicembre 1970, stroncato da un tumore.  Nel 2010 i suoi resti vengono traslati presso il cimitero di Lecce. La casa editrice Besa ha pubblicato una collana intitolata ‘Bodiniana’, curata da A. L. Giannone, che raccoglie gli scritti dispersi e inediti, nonché alcuni dei principali carteggi dello scrittore.

a Rafael Alberti

Hai fatto bene dice a non parlarmi del Sud del

Sud e delle sue brulle capre saltellanti

di scoglio in scoglio

O le pallide mani delle capre del Sud

Hai fatto bene dice a non parlarmi del Sud del

Sud e delle sue capre per metà divorate

dallo Stato

O le candide unghie delle capre del Sud

Hai fatto bene dice a non parlarmi del Sud del

Sud e dei suoi orizzonti un tempo aperti

da ogni lato

O le pallide unghie con cui ciascuno si dilania nel Sud

Hai fatto bene dice a non parlarmi del Sud del

Sud e dei suoi braccianti uccisi dalla

polizia

O le pallide mani un po’ grassocce dei Tribunali

del Sud gli olivi dal cuore umano l’accusare

e accusarsi senza pietà Il grande Sud delle

questioni di principio

Hai fatto bene a non parlarmi del Sud

(da ‘Zeta’)

rubrica  a cura di Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte

 


Pubblicato il 15 Gennaio 2022

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio