Cultura e Spettacoli

Pane e quotidiano ‘La fascìdde’ di Francesca Romana Capriati

Pochi grammi di poesia al giorno  per stare a contatto con l’universo poetico che vibra intorno a noi.E ogni sabato ‘la fascìdde’ ovvero una scintilla di poesia dialettale.Francesca Romana Capriati nasce a Bari, il 4 luglio 1925. Figlia del poeta e giornalista Giuseppe Capriati, e di Cecilia Abbascià, insegnante di scuola elementare. Diplomatasi, viene assunta dal Comune di Bari, dove è stata funzionaria dal 1956 al 1990. Fino al 1980 e stata addetta all’ufficio di Gabinetto del Sindaco; negli anni successivi lavorò presso gli assessorati all’Urbanistica e al Decentramento amministrativo. Inizia a scrivere poesie all’età di trent’anni. Non pubblica libri, ma sue poesie appaiono su numerosi quotidiani e periodici locali come ‘Metropoli’ e ‘Puglia’. Di lei si è occupata Alfredo Giovine nella rubrica da lui curata per ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ e Pasquale Sorrenti, nell’antologia ‘La Puglia e i suoi poeti dialettali’, del 1962. Ha ottenuto riconoscimenti sia per la poesia che per la pittura, altra arte che praticava. Muore a Bari il 2 dicembre 2011.

 

 

L’anima dei morti

M’arrecòdeche come ce ffosse mò,
Tenève sètt’ànne e ssop’o comò,
Mamme tenève na lambe appecciàte,
E ssop’a nu cendrìne recamàte,
Dò fegùre de sande, la madònne,
E m-mènze u retràtte de nonònne.

Iève novèmbre, u mèse de le muèrte,
Che ccudde tìimbe ggnore ca ngi-avvèrte
Ca u u-ànne a ppìcch’a ppìcche va fernènne,
Com’a nna vecchiarèdde ca tène sènne.

E cchèdda sère mamme me decì:
«Ce tte v’a ccùrche prìme, stasère iì,
Sop’a la porte t’appènneche le calzìitte
E crà te l’àcchie chìine de chembìitte.

Pe la breggessiòne de le muèrte,
Stanòtte s’allàsse la port’apèrte,
E ssop’a la tàuue mìss’asseduàte,
Tutt’u bbène de DDì c’am’accattàte».

Cudde trascùrse iì non u-accapesscève,
Me scìibb’a ccorche ma u sènne no venève,
U core m-bbìitte me sbattève forte,
E ll’ècchie sèmbe fìsse a cchèdda porte.

La lambe tremuàve e m-bbacce o mure,
Facève l’òmbre ndra u chiàr’e scure,
U ssanghe s’affermàve iìnd’a le vène,
Tande iève la pavùre ca sendève.
Velève chiamà mamme e nno mbetève,
Percè penzàve u muèrte me sendève,
Me repetève le stèsse letanì:
Trè Padrenòste e trè Avemarì,
Ma quànne me sckaffàbbe sotta-sotte,
Dermìibbe a ssènne chìine fingh’a ll’òtte.

Appène me descetàbbe a le calzìitte,
Menàbbe l’ècchie accòme dò saiìtte:
Iùne stève chìine e u u-àlde sdevacàte,

Da quànne mamme u-avèv’appennùte.

Zembàbbe sop’o lìitte a ggamme ngrosce,
Aprìibbeche u calzètte sènza vosce.
Ce ccose nonn’assève ddà iìnde?…
Chembìitte, nusce, cìggere e semìinde,
Caramèlle, cioccolàte e ssotta-sotte,
Fave arrestùte e ddò castàgne cotte.

Chiamendàbb’a mmamme ca se la redève,
P’ascònne la magàgne ca sapève…
Mò, me sò ffatte granne e qquànn-è u u-ànne,
Mamme, vecchiarèdde, com’a ttanne,
Appìcce sèmbe chèdda lambe ch’u fervòre,
Che cchèdda fèta vère e ccudd’amòre,
Ca l’appecciàve acquànne pecenènne,
Iì m’abbrazzàv’a ièdde a pegghià sènne.

Ah!…quànde velèss’avè la stèss’ètà,
P’avè chèdda pavùre, eppò acchià,
Cudde calzètte a strìssce coloràte,
Chìine de cose bbone e nzuccaràte,
Ca nge facèvene stà la notte all’èrte,
Penzànne sèmbe a ll’àneme de le muèrte.

 

 

Ricordo come se fosse adesso,

avevo sette anni e sul comò,

mamma aveva una lampada accesa,

e su un centrino ricamato,

due figure di santi, la madonna,

e al centro il ritratto del nonno.

 

Era novembre, il mese dei morti,

con quel tempo nero che ci avverte

che l’anno pian piano sta finendo,

come una vecchina che ha sonno.

E quella sera mamma mi disse:

– Se vai al letto prima stasera,

sopra la porta ti appendo le calze

e domani le troverai piene di confetti.

 

Per la processione dei morti,

stanotte si lascia la porta aperta,

e sopra la tavola apparecchiata per bene,

tutto il ben di dio che abbiamo comprato -.

Quel discorso io non lo capivo,

andai a letto ma il sonno non arrivava,

il cuore in petto mi batteva forte,

e gli occhi sempre fissi alla porta.

La lampada tremolava e sul muro,

faceva ombra tra il chiaroscuro,

il sangue si fermava nelle vene,

tant’era la paura che provavo.

Volevo chiamare mamma ma non potevo,

perché pensavo che il morto mi sentisse,

mi ripetevo le stesse litanie:

tre padre nostro e tre avemarie,

ma quando m’infilai sotto le coperte

dormi a pieno sonno fino alle otto.

Appena mi sveglia alle calze,

guardai come due saette:

una era piena e l’altra svuotata,

da quando mamma le aveva appese.

Saltai sul letto a gambe incrociate,

aprii la calza senza voce.

Che cosa non usciva dall’interno?…

Confetti, noci, ceci e semi di zucca,

caramelle, cioccolate e sotto sotto,

fave arrostite e due castagne cotte.

Chiamai mamma che se la rideva,

per nascondere il trucco che conosceva…

Ora, sono diventata grande e quando arriva il giorno,

mamma, vecchietta, come allora,

accende sempre quella lampada con fervore,

che quella fede vera e quell’amore

che l’accendeva quando bambina,

io mi abbracciavo a lei fortemente.

Ah!… quanto vorrei avere la stessa età,

per avere la stessa paura, e poi trovare,

quelle calze a strisce colorate,

piene di cose buone e zuccherate,

che ci facevano stare la notte sull’attenti,

pensando sempre all’anima dei morti.

 

Rubrica a cura di Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte, consulenza Felice Giovine


Pubblicato il 5 Novembre 2022

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio