Pane e quotidiano ‘La fascìdde’ di Giuditta Abbatescianni
Pochi grammi di poesia al giorno per stare a contatto con l’universo poetico che vibra intorno a noi. E ogni sabato ‘la fascìdde’ ovvero una scintilla di poesia dialettale.
Giuditta Abbatescianni è funzionario della pubblica amministrazione collocato a riposo. Ha sempre coltivato la passione per il vernacolo barese scrivendo centinaia di poesie e racconti, molti dei quali sono stati premiati al festival della Piedigrotta, presso il teatro Abeliano. Recentemente ha pubblicato il fortunato “La manifattura Tabacchi di Bari: una storia da raccontare”, per i tipi di Adda.
Non iè còse
Iòsce non iè pròbbie còse
velèsse scrìve ma le paròle
s’affèrmene se rebellène
non vòlène macchià u fòglie.
Tròppe màcchie ròsse
atturne attùrne
me le vègghe
nànze all’ecchie.
Stà devènde n’ossessiòne
le sònneche pùre de nòtte
me sènghe adavère stànghe
e sàcceche che sò mbotènde.
Cùsse còre mì iè tènere
ma u velèsse chiù fòrte
e festeggià u carnevàle
a Venèzie e a Putignàne.
Ma chìdde sparène sèmbe
ammènene bòmbe
accìdene le peccenìnne
còme pòzzeche devertìme!
No no, iòsce non iè còse
non pòzzeche scrìve d’amòre
me pàrene scemetùdene
pè ce tène la càpa frèscke.
Rubrica a cura di Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte
Pubblicato il 13 Maggio 2023