Cultura e Spettacoli

Pane e quotidiano ‘La fascìdde’ di Vito De Fano

Pochi grammi di poesia al giorno per stare a contatto con l’universo poetico che vibra intorno a noi. E ogni sabato ‘la fascìdde’ ovvero una scintilla di poesia dialettale

Vito De Fano nasce a Lecce, il 30 giugno 1911, ma ben presto si trasferisce a Bari. Nel 1939, sposa Martiradonna Apollonia. Dall’unione nasceranno Mariolina, che si rivelerà splendida e verace interprete dell’opera di suo padre, Antonio e Giuseppe. Pubblica le raccolte “U Miglionarie” (1946), “Meroske” (1962), “Storie e Patorie” (1966), “Fragagghie” (1969 ),  “Mbilembò” (1975), “Fascidde”( 1982), che dà il nome alla nostra rubrica, “Benàzze” (1986 ) e “La Cialdèdde” (1989), pubblicata postuma. Non mancano nella produzione letteraria di De Fano, alcune commedie dialettali, che saranno rappresentate dalla figlia Mariolina e da altri  esponenti del teatro dialettale barese, tra cui Pignataro, Spadaro e Ciardo. Parliamo di ” Nu matte fesciute da Vescègghie” (Bari, 1976), ” U scarpare gedezziùse” (Bari, 1977), ” Na scernàte desgrazziàte” (Bari, 1981). Il poeta muore a Bari il 25 gennaio 1989.

 

Passione andìche

 

Gregòrie ngevendù senò u violine, pò se mettì a senà l’arigonétte,

lassò l’arigonétte,u mandellìne

e doppe u mandellìne la cornétte.

Seldate,scì senànne u clarenétte,

borghése la catarre,l’ottavìne,

tammurre,zinn’e zzinne, po’ u freschétte…

Na smània musecàle e senza fine!

Mò, vécchie,abbate picche au vécchie amore

ca fù sénza fertune e chendrastàte,

ma la passione nonn’è morte angore!

E acquanne s’àcchie assule pe la strate,

chiaménde atturne,e ci no sta nesciùne,

sòne le cambanjedde a le pertùne!

 

Passione antica

Gregorio in gioventù suonò il violino, poi si mise a suonare l’armonica,

lasciò l’armonica,suonò il mandolino

e dopo il mandolino suonò la cornetta.

Da soldato,suonò il clarinetto,

da borghese la chitarrra,l’ottavina,

tamburo,piatti,poi il fischietto…

Una smania musicale senza fine!

Ora,vecchio,bada poco al vecchio amore

che fu senza fortuna e contrastato,

ma la passione non è morta ancora!

E quando si trova solo per la strada,

si guarda intorno,e se non c’è nessuno,

suona i campanelli dei portoni!

Rubrica a cura di Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte


Pubblicato il 22 Aprile 2023

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio