Pane e quotidiano ‘La fascìdde’ di Vito De Fano
Pochi grammi di poesia al giorno per stare a contatto con l’universo poetico che vibra intorno a noi.
Pochi grammi di poesia al giorno per stare a contatto con l’universo poetico che vibra intorno a noi. E ogni sabato ‘la fascìdde’ ovvero una scintilla di poesia dialettale
Vito De Fano nasce a Lecce, il 30 giugno 1911, ma ben presto si trasferisce a Bari. Nel 1939, sposa Martiradonna Apollonia. Dall’unione nasceranno Mariolina, che si rivelerà splendida e verace interprete dell’opera di suo padre, Antonio e Giuseppe. Pubblica le raccolte “U Miglionarie” (1946), “Meroske” (1962), “Storie e Patorie” (1966), “Fragagghie” (1969 ), “Mbilembò” (1975), “Fascidde”( 1982), che dà il nome alla nostra rubrica, “Benàzze” (1986 ) e “La Cialdèdde” (1989), pubblicata postuma. Non mancano nella produzione letteraria di De Fano, alcune commedie dialettali, che saranno rappresentate dalla figlia Mariolina e da altri esponenti del teatro dialettale barese, tra cui Pignataro, Spadaro e Ciardo. Parliamo di ” Nu matte fesciute da Vescègghie” (Bari, 1976), ” U scarpare gedezziùse” (Bari, 1977), ” Na scernàte desgrazziàte” (Bari, 1981). Il poeta muore a Bari il 25 gennaio 1989.
Vecchiarèdde a Sande Pjete
Tù t’arrecuèrde u figghie de Diadore ca teneve u negozie a via Crisànzie?
– Quale, u menzane? – None, Salvatore,
cudde ca s’arragò che don Venànzie…
– Mèh?! – …ca teneve u nase a pemmedòre…
– Sò capite ! – …e le rècchie a tertevàgghie.
– Sò capite ! – U guggine jère dottore
e javetave sop’a la meràgghie…
– Mèh ?! – No ndène u canate Beneditte?…
– Sì. – ca faceve u cueche o restorànde?…
– Sì. – …Se spesò la sore citt’e citte…
– U sacce,chedda sorte de berbànde!
– Come nge ll’àve u’attane,se despère,
cudd’è nepote a Rose la veccère…
– Sò capite, dì u fatte Ndiloràte…
– Ce jere u fatte? Bòh ! Me sò scherdate !
Vecchiette a S.Pietro
Tu ti ricordi il figlio di Diadora che aveva il negozio in via Crisanzio?
– Quale,il medio? – No,Salvatore,
quello che litigò con don Venanzio…
– Beh?! -… che aveva il naso a pomodoro…
– Ho capito! – … e le orecchie a sventola,
– Ho capito! – Il cugino era dottore
ed abitava sulla muraglia…
– Beh?! – Non ha il cognato Benedetto?…
– Si. – …che era cuoco al risorante?…
– Si. – …Si sposò la sorella di nascosto…
– Lo so,quel gran birbante!
– Come l’ha presa male il padre,si dispera,
quello è nipote a Rosa la pollivendola…
– Ho capito,dì il fatto Addolorata…
– Qual era il fatto? Boh!Mi son scordata!
Rubrica a cura di Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte
Pubblicato il 27 Maggio 2023