Cultura e Spettacoli

Pane e quotidiano ‘La fascìdde’ di Vito De Fano

Pochi grammi di poesia al giorno  per stare a contatto con l’universo poetico che vibra intorno a noi.E ogni sabato ‘la fascìdde’ ovvero una scintilla di poesia dialettale.

Vito De Fano nasce a Lecce, il 30 giugno 1911, ma ben presto si trasferisce a Bari con la famiglia. Manifesta sin da giovane una sincera passione per il dialetto barese e, pur non avendo fatto studi di dialettologia, riesce facilmente a cogliere l’essenza del dialetto barese, soprattutto ponendosi in ascolto dei dialoghi nei vicoli di Bari vecchia, dove è più facile afferrare le vibrazioni, le sfumature, la concretezza del sentire popolare. La sua natura di ascoltatore lo porta a cogliere il lato, ora comico ora struggente, delle vicende umane nella loro quotidianità.  Nel 1939, sposa Martiradonna Apollonia. Dall’unione nasceranno Mariolina, che si rivelerà splendida e verace interprete dell’opera di suo padre, Antonio e Giuseppe.La sua prima poesia “Matalene e C.” risale al 1944, cui faranno seguito una serie di raccolte, “U Miglionarie” (1946), “Meroske” (1962), “Storie e Patorie” (1966), “Fragagghie” (1969 ),  “Mbilembò” (1975), “Fascidde”( 1982), che dà il nome alla nostra rubrica, “Benàzze” (1986 ) e “La Cialdèdde” (1989), pubblicata postuma. Non mancano nella produzione letteraria di De Fano, alcune commedie dialettali, che saranno rappresentate dalla figlia Mariolina e da altri  esponenti del teatro dialettale barese, tra cui Pignataro, Spadaro e Ciardo. Parliamo di ” Nu matte fesciute da Vescègghie” (Bari, 1976), ” U scarpare gedezziùse” (Bari, 1977), ” Na scernàte desgrazziàte” (Bari, 1981). Particolare ricorrente della sua poesia è il dare voce agli animali, come in questa che vi proponiamo. Con i suoi versi semplici ed immediati, la sua ironia sottile ma dirompente (si pensi alla poesia ” U Vindisette”, un vero e proprio cult della comicità dialettale), De Fano è entrato nel gotha dei poeti dialettali baresi. Il poeta muore a Bari, il 25 gennaio 1989 e riposa nel locale cimitero, insieme alla sua amata ‘Nennè’. La città di Bari ha voluto intitolargli una strada nel quartiere S.Girolamo ed una scuola elementare nel quartiere S.Paolo.

 

 

La promozzione du ciucce

 

Nu ciucce fernequave jind’a na stadde: –

Sò stufe de la vite ca fazz’ì,

ciucce nascjebbe e ciucce agghia merì,

ci almene me facèssere cavadde! –

 

Sop’a stu fatte tande s’affessò

ca cjende conoscenze aggemendò

e a vì de spende suse e spende sotte

fu promosse cavadde e bona notte.

Ma l’ambizzione jè pesce de na tasse

c’acciaff’a june e manghe muerte u lasse:

U ciucce s’allesciò nu Senatore

e devendò cavadde trottatore.

Trottatore de nome solamende…

ma u ciucce, assende ciucce, ere chendende.

Da tanne se sendì nu pjezze gresse,

u’attane de la scjenze

e no nbenzò pe nudde a fa progresse,

badave a l’apparenze.

E mbatte tanda volte nnanz’o specchie

s’attermendave a chiamendà le recchie

percè – penzave – jerne sole chidde

la differenza fra u cavadde e jidde.

M’acquanne a fa na corse se mettì

c’u fiore de la razza cavaddine

la differenza vere accapescì

percè fu fatte com’a na mappine:

cherrì ducjende metre appena appene…

pò schenecchiò de musse jind’o terrene.

 

Amiche ciucce mì,ci uè scì nnanze

no nvale u nome e manghe l’apparenze,

chedde ca conde o munne iè la sestanze.

 

La promozione dell’asino

Un asino farneticava in una stalla:/ – Sono stufo della vita che faccio io,/ asino nacqui ed asino/ devo morire,/ se almeno mi promuovessero cavallo! -/ Per questo fatto tanto si fissò/ che cento conoscenze disturbò/ e a furia di raccomandazioni d’ogni genere/  u promosso cavallo e buona notte./ Ma l’ambizione è molto peggio di una tassa/ che si impadronisce di uno e neanche se muore l’abbandona:/ L’asino si fece apprezzare da un Senatore/ e diventò cavallo trottatore./ trottatore di nome solamente…/ ma l’asino, essendo ignorante,era contento./ Da allora si sentì un pezzo grosso,/ il padre della scienza/ e non pensò per niente a far progresso,/ badava all’apparenza./ E infatti tante volte davanti allo specchio/ si tormentava a guardare le orecchie/ perchè – pensava – consisteva solo in quella/ la differenza fra il cavallo e lui./ Ma quando partecipando ad una gara, entrò in competizione/ col fiore della razza cavallina/ la differenza vera comprese/ perché fu ridotto come uno straccio:/ corse duecento metri a malapena…/ poi crollò col muso nel terreno./ Amico asino mio,sei vuoi progredire/        non vale il nome e neanche l’apparenza,/ quella che conta al mondo è la sostanza.

 

Rubrica a cura di Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte, consulenza Felice Giovine


Pubblicato il 1 Ottobre 2022

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio