Cultura e Spettacoli

Pane e quotidiano, la Poesia è di tutti

Pochi grammi di poesia al giorno per stare a contatto con l’universo poetico che vibra intorno a noi

Una poesia di Rudyard Kipling che suona come monito; poesia che è una sorte di vademecum che ci lascia in dono uno straordinario messaggio e lo fa con gli strumenti propri dell’arte poetica. Poesia che emoziona per la sua carica di vita vissuta e per i risvolti di riflessione che innesca.

Rischiare

Ridere è rischiare di apparire matti,
piangere è rischiare di apparire sentimentali.
Tendere la mano significa rischiare di impegnarsi,
mostrare i sentimenti è rischiare di esporsi.
Far conoscere le proprie idee ed i propri sogni
è rischiare di essere respinti.

Amare è rischiare di non essere contraccambiati,
vivere è rischiare di morire,
sperare è rischiare di disperare,
tentare è rischiare di fallire.
Ma noi dobbiamo correre il rischio!
Il più grande pericolo nella vita
è quello di non rischiare.

Colui che non rischia niente
non fa niente, non ha niente, non è niente.
Evita la sofferenza, il dolore,
ma non impara, non prova sentimenti,
non cambia, non cresce, non vive.

È uno schiavo che ha venduto la sua libertà.
Soltanto chi rischia è libero.
Il pessimista si lamenta del vento,
e l’ottimista è certo che cambierà direzione.
Il realista indirizza la sua rotta in conseguenza di esso.

David Ligare, Symi, 1978

Se la libertà fosse una cosa sarebbe il vento. Seguirlo è un rischio da correre. Vederlo volteggiare un’emozione senza fine.

A cura di Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte

Selezione iconografica a cura di Chiara Troccoli Previati

 

https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/autrici-autori/maria-pia-latorre


Pubblicato il 18 Giugno 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio