Cronaca

Parchi aperti, la nuova iniziativa del Comune

E’ partito dal 20 giugno il progetto “Parchi aperti” patrocinato dal Comune di Bari, che proseguirà fino al 18 settembre, con una breve pausa dall’8 al 21 agosto. L’iniziativa, del tutto gratuita per i fruitori baresi, prevede la sottoscrizione di una tessera gratuita, rilasciata nei parchi stessi. Gli spazi interessati all’iniziativa sono distribuiti in quattro zone baresi differenti, Carrassi con il parco Due giugno, Poggiofranco con il parco Don Tonino Bello, Libertà con Piazza Garibaldi ed infine Japigia con la spiaggia di Torre Quetta. Le finalità del servizio sono diverse, si intende valorizzare gli spazi e le aree verdi, ampliando la partecipazione dei cittadini, offrendo loro la libera partecipazione ad attività organizzate, di carattere socio-culturale e ludico-creative, adatte a tutti, non solo ai minori, ma anche agli anziani e alle famiglie. “Sono stati investiti 120 mila euro – ha esordito Ludovico Abbaticchio, Assessore al Welfare – il Comune di Bari intende prodigarsi in favore delle fasce più deboli. Non è un progetto nuovo, ma per la prima volta lo portiamo a livello nazionale. Il progetto si rivolge a 100 bambini dai 6 ai 12 anni, ma è necessario che anche gli adulti capiscano che il gioco può aiutare a vivere meglio, ed in virtù di questo, sono state pensate attività anche per i più grandi”. La giornata estiva presso i parchi aderenti all’iniziativa, inizia con il “Centro Estivo”, che dalle ore 7.45 alle 14.15, dal lunedì al venerdì, propone attività di laboratorio, ludoteche aperte, attività di gioco libero e tanto altro ancora. Il pomeriggio, invece, sono proposte molteplici rubriche, come “baracca e burattini”, il “mercatino del baratto”, “biblioteca aperta”, “asso, jolly e pinella”, la “banca del tempo” e numerosi laboratori, come “truccabimbi”, “giochinaria” e il laboratorio di “palloncini animati ed altre magie”, che offrono possibilità di lavoro ai giovani baresi, “ si tratta di un progetto aperto, non solo da un punto di vista economico, ma anche da un punto di vista organizzativo, infatti ci saranno ulteriori iniziative non inserite, che verranno proposte al momento”, ha affermato Andrea Mori, della Cooperativa Sociale Progetto Città.  Per ottenere maggiori informazioni, inoltre, è possibile collegarsi al sito www.parchiaperti.it. Importante anche l’evento “A teatro nei parchi”, in collaborazione con l’Associazione Granteatrino, che propone un viaggio teatrale all’insegna della novità, con spettacoli dedicati ad un pubblico diversificato. Inoltre, dal 21 al 23 luglio, dalle ore 19.30 alle 24.00, sarà presentata nella città di Bari, la manifestazione “Giocalaluna”, che si svolgerà non solo nei parchi, ma anche lungo il litorale barese e in luoghi, quali l’Ipercoop, il Museo Civico, la Ciclatera ed altri. Mentre dal 15 al 18 settembre, saranno riscoperti i giochi della tradizione ludica popolare, come la campana, il tiro con la fionda, la cerbottana e il gioco del fazzoletto; vi saranno vere e proprie Olimpiadi che coinvolgeranno anche gli adulti e gli anziani. “E’ importante recuperare la cultura ludica popolare e tramandarla alle nuove generazione – ha sostenuto Andrea Mori – e proprio in virtù di questo, domenica 26 giugno dalle ore 10.30 alle 13.00, sarà presentato il progetto ‘Oltre l’ostacolo’, un’iniziativa che mira far conoscere l’asinello, simbolo della nostra cultura, poiché è quell’animale che, con i suoi modi teneri ed empatici, facilita il superamento degli ostacoli della vita”. Dunque, diverse le attività proposte che andranno non solo a rendere l’estate più divertente, ma anche ad aiutare gli adulti nella difficile conciliazione vita-lavoro.
Nicole Cascione
 
 
 
 
 
 
 


Pubblicato il 24 Giugno 2011

Articoli Correlati

Back to top button