Sembrava cosa fatta l’apertura del Parco De Bernardis, ma l’otto dicembre sta arrivando a grandi passi e la consegna del megapolmone verde sembra destinata a slittare ancora una volta. Ne sono certi Michele e Luigi Cipriani, rispettivamente consigliere provinciale e segretario del Gruppo Indipendente Libertà, pronti a tornare in argomento per denunciare che anche questa volta, l’Assessore Comunale ai Lavori Pubblici Marco Lacarra dimostra di essere colui che rimarrà negli annali della storia amministrativa cittadina per la consolidata fama di Assessore dei “Cantieri Museo”. Fuor di metafora e facile ironia, nonostante il mancato rispetto dei tempi di ultimazione e consegna del Parco, previsti dal capitolato d’appalto per quattro mesi fa e precisamente per il 27 luglio scorso, a tutt’oggi, nel cantiere del parco De Bernardis lavorano solo pochi operai. Maestranze che, sempre a parere di Cipriani padre e figlio, difficilmente riusciranno a completare i lavori in tempo utile per la consegna già slittata all’8 dicembre. Una data, quest’ultima sventolate dall’assessore in uno dei suoi tanti sopralluoghi, che inevitabilmente slitterà a ulteriore nuova data. Insomma, la “farsa” delle promesse e impegni presi in pompa magna puntualmente non rispettati, continua. Per questo Michele e Gino Cipriani ne approfittano per “ringraziare” alcuni rappresentanti politici, i quali, solo ad ultimazione dell’opera, si sono accorti che, nel quartiere, si sta realizzando un parco e tentano di apparire per meri fini elettorali, rilasciando sterili dichiarazioni sui ritardi della consegna del parco. “Ci chiediamo: cosa hanno fatto questi “politici” per la realizzazione del parco? Quale concreto impegno hanno mai profuso costoro, mentre i sottoscritti Cipriani Luigi e Michele intraprendevano, negli anni, molteplici iniziative politiche per la realizzazione del parco, fino ad arrivare finanche all’occupazione per tre giorni dell’aula Consiliare del Comune?”, rimarcano i due politici assai noti del rione Libertà. Dieci anni ci sono voluti, ma al posto di topi ed erbacce arriva un polmone verde al Libertà. Eppure un anno e mezzo fa il più pareva fatto, al Comune di Bari, per vedere realizzato il sogno di tantissimi residenti di uno dei quartieri più poveri di verde, a Bari: con Determinazione dirigenziale 2011/03577–100/00186 del 25 maggio 2011, sono stati definitivamente aggiudicati alla ditta ‘Modugno Costruzioni’ da Bari i lavori di “sistemazione a verde attrezzato” (somma complessiva 413 mila e 960 euro) a seguito d’un ribasso pari a 25, 913%.
Un sogno lungo dieci anni per i residenti del Libertà
Lo spazio abbandonato da oltre quarant’anni dai proprietari del suolo riattato a verde, Ferrovie dello Stato prima e Comune di Bari dopo, è stato oggetto del desiderio dei soliti procacciatori di “voti”, si sfogavano già alla fine dell’anno scorso i Cipriani contro politicanti che promettevano per poi “dileguarsi” dopo le elezioni. Un iter da ricordare, dunque, quello che, dall’estate 2001 ad oggi, ha condotto alla costruzione d’un polmone verde anche al rione Libertà con la realizzazione del “Parco” de Bernardis progettato dall’arch. Francesca Mallardi. Dalla petizione alla gara d’appalto – Tutto iniziò nel lontano settembre 2001 con una petizione popolare (oltre duecento firme) inviate al Gruppo Indipendente di via Trevisani dai residenti dell’area compresa tra le vie De Bernardis – Don Bosco, riguardante l’utilizzo d’uno spazio in totale stato di abbandono per una estensione di circa 2.490 mq. Che tutti volevano trasformare a parco per il quartiere. Ebbene, dopo reiterati interventi e pressioni nei confronti delle FF.SS., la Federservizi (agenzia che tutela il patrimonio delle FF.SS.), con nota Fer. BA/072 dell’8 aprile 2004 comunicava testualmente che “…sono state avviate le attività propedeutiche intese alla dismissione dell’area in questione”. Ma non è finita, naturalmente: il 12 giugno ‘06 il Gil dei Cipriani, con un’interrogazione ‘urgente’, invitava l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bari ad attivarsi per il cambio di destinazione d’uso dell’area in questione, esclusivamente a verde pubblico attrezzato arredato da alberi, piante, giostrine e relativa recinzione. E un mese dopo il Comune faceva sapere che la inchiesta di modifica della destinazione d’uso, era stata accolta, e pertanto inviava tale decisione anche all’VIII Circoscrizione (Libertà) per il parere (non vincolante) da parte di quest’ultima. Successivamente, nella seduta del Consiglio 17 aprile 2007 l’assessora prorogava al 2008 (slittamento necessario per completare l’iter progettuale ed attivare tutte le procedure per l’esproprio dell’area in questione) la realizzazione del “Parco” e ad aprile 2009 la Giunta Municipale adotta l’ultimo atto per poter procedere alla gara, ossia l’approvazione relativa al progetto definitivo. A seguito di nostre ulteriori solleciti e diffide del Gil per la mancata cantierizzazione, a fine maggio 2010 l’Assessore Lacarra dichiarava che il cantiere sarebbe stato aperto entro la metà di settembre 2010, non certamente l’ultima bugia. Infatti siamo giunti a fine 2012 e l’apertura del parco pare in alto mare. Ancora…
Francesco De Martino
511 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |