Perché affidarsi oggi ai corsi di studi online
Intervista al prof. Giulio Davoli, fondatore di “Saggiamente Studi”
“La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.” Sosteneva il filosofo Hans Georg Gadamer. Un concetto che sembra aver fatto suo il prof Giulio Carmelo Davoli, esperto in comunicazione, filosofia e psicologia, che dieci anni fa ha fondato a Cosenza, insieme alla sorella Raffaella Davoli, il centro Saggiamente Studi. Sistema via internet che offre agli studenti un valido ausilio in diverse discipline del sapere, e che oggi vanta numerosi iscritti anche in Puglia.
Come nasce l’idea di Saggiamente Studi?
“Siamo partiti dieci anni fa da un semplice annuncio su un sito via internet, che allora si chiamava Kijiji. Insieme all’estro imprenditoriale di mia sorella gemella la dott.ssa Raffaella Davoli, con l’intento di voler donare un servizio agli studenti universitari, cercando di sradicare problematiche afferenti a qualsiasi corso di laurea. Attraverso questo semplice annuncio, ci fu affidata una prima tesi di diritto tributario. Da lì il passo fu breve, e nel corso degli anni mi sono specializzato nella stesura di tesi in ambito di marketing, giurisprudenza, filosofia, psicologia e tante altre discipline. Così abbiamo cominciato a pensare in grande con l’apertura della partita iva, e la creazione di un nostro marchio, aprendo le prime due sedi, una a Cosenza e l’altra a San Pietro a Maida. Sempre svolgendo servizi di varia tipologia, che possono essere offerti agli studenti universitari”.
Quali sono gli altri servizi che offrite?
“Vi sono diverse tipologie di servizi di cui ci occupiamo, tra cui per esempio la redazione e i riassunti di testi universitari, le traduzioni, la preparazione ad esami universitari, e di recente anche corsi per il recupero degli anni scolastici. A partire da ottobre poi, abbiamo deciso di lanciare una nuova tipologia di videocorsi on line di psicologia.”
Nell’epoca post pandemica pensa che ci sia bisogno di iniziative del genere?
“Ritengo assolutamente di sì. L’epoca in cui viviamo ha contribuito a generare costanti stati d’ansia in una fetta molto ampia della popolazione, riportando a galla anche molte patologie sopite. Questi corsi non intendono certamente sostituirsi ad un percorso terapeutico o farmacologico, ma possono essere di grande aiuto per chiunque abbia bisogno di un ausilio, sia per problemi di attacchi di panico o di ansia, che per quelli indirettamente legati agli esami universitari e a come affrontarli.”
Quali vantaggi può trovare un giovane studente nell’affidarsi ad un servizio on-line?
“Sicuramente quello di poter fruire con comodità, e a seconda dei propri impegni, di contenuti validi e di qualità, ai quali accedere a costi non elevati. Oggi come oggi, gli stati d’ansia sono così diffusi che molto spesso i nostri studenti ci chiedono aiuto anche per riuscire ad affrontare la paura dell’esame universitario. Questi corsi di psicologia sono utili anche come supporto in diversi ambiti dello scibile umano, e questo è l’elemento per così dire di novità. Acquisire fiducia in se stessi e la serenità necessaria per affrontare un percorso di studi è una cosa estremamente importante, che spesso viene a mancare in chi si rivolge a noi. Il team di Saggiamente Studi vanta un’equipe di seri professionisti, di persone valide anche a livello umano. Da anni pratico e studio la mindfulness, e sono convinto che anche questa disciplina possa aiutare in tanti di questi casi.”
Quali sono dunque gli obiettivi raggiunti in dieci anni di attività, e cosa si aspetta dal futuro?
“La soddisfazione è quella di essere riusciti a creare negli anni una vera e propria azienda, con dei dipendenti ed un team di esperti, di aver aiutato tanti studenti che si erano magari persi, a realizzare i propri sogni. Ci auguriamo che Saggiamente Studi possa espandersi sempre di più creando altre sedi, magari a Roma o in Puglia, abbiamo già tantissimi iscritti a Bari a Foggia e a Lecce. E perché no, magari con il tempo, espanderci anche fuori dai confini nazionali. Abbiamo già alcuni iscritti anche in Svizzera e in Germania.”
Rossella Cea
Pubblicato il 1 Settembre 2023