Pericolo furti alle auto parcheggiate davanti al cinema Showville
Bruttissima sorpresa per i proprietari di cinque vetture che la sera di Halloween, fra il 31 ottobre e il 1° novembre, si erano recati al cinema Showville convinti di passare una serata piacevole: finestrini infranti, serrature sfondate, raschi e interni devastati è quello che li attendeva una volta recatisi nel parcheggio antistante la multisala in cui avevano lasciato la loro auto. Consistenti i danni economici, in alcuni casi addirittura per alcune migliaia di euro, per non parlare dei disagi materiali e morali: per denunciare l’accaduto i diretti interessati hanno deciso di sfruttare quello che è attualmente il canale di diffusione per eccellenza, Facebook, e hanno creato un gruppo di discussione e un evento a cui hanno subito aderito in centinaia di persone, la maggior parte delle quali vittime dello stesso spiacevole episodio, che a quanto pare si verifica da quando esiste il multisala, cioè dal dicembre 2010, senza che mai nessuno abbia visto o ascoltato niente (nemmeno i guardiani del parcheggio del cinema, proprio di fronte al luogo del misfatto). Soprattutto finora nessuno, né del cinema Showville né del Comune, è ancora intervenuto per porre una soluzione al grave problema dei furti sistematici. Il cinema dispone di un suo parcheggio interno, che però è troppo piccolo rispetto all’effettiva capienza (“Showville – si legge sul sito – è un multisala ad 8 sale che può ospitare contemporaneamente 1.788 persone sedute”) e per di più risulta spesso non accessibile nonostante la presenza di posti liberi; per parcheggiare, quindi, i clienti sono costretti a lasciare le proprie auto in uno spiazzo antistante il multisala, incustodito e buio, che però non appartiene a Showville nonostante, sempre sul sito del multisala, si legge che “davanti al centro congressi è disponibile un ampio parcheggio all’aperto con 800 posti auto.” Tale spiazzo è ad uso e consumo liberi e a disposizione di tutti, ma è utilizzato prevalentemente da chi si reca al cinema; si tratterebbe di suolo pubblico di competenza del Comune, da cui, nonostante i ripetuti solleciti e le richieste di maggiori strumenti cautelativi, quali una migliore illuminazione dell’area o un sistema di vigilanza e di tele-sorveglianza, non si ha ancora nessuna risposta: si limitano a girarsi dall’altra parte. Così come non rispondono nemmeno i responsabili del multisala e la domanda sorge spontanea: sarebbe, forse, opportuno non recarvisi più? Uno scarica-barile dietro l’altro e a piangere sono ancora una volta i cittadini, costretti a pagare anche caramente per le solite vergognose inadempienze e trascuratezze: troppi i casi di furti nello stesso parcheggio per passare ancora sotto silenzio. “Esattamente un anno fa – racconta Alessandro – ho subito un tentato furto della mia auto, con rottura del finestrino lato passeggero, serratura maniglia lato conducente sfondata e raschi vari”, “L’inverno scorso nel parcheggio esterno del cinema hanno forzato la serratura della mia auto dal lato guidatore e hanno rovistato tra i documenti conservati nel cassetto anteriore, forse alla ricerca di chiavi di casa. Il danno mi è costato 300 euro, ho dovuto cambiare la serratura dell’auto. Abbiamo raccontato dell’accaduto sia al personale del cinema sia al guardiano del parcheggio interno, ma sembra che a nessuno importi nulla”, si legge ancora sul gruppo di discussione. “Martedì 2 ottobre – dichiara Giovanni – all’uscita dal cinema mi sono ritrovato l’auto buttata su due mattoni, con il finestrino passeggero sfondato e l’interno devastato… Tra cerchi, pneumatici e tutti gli altri danni mi ritrovo con una spesa superiore ai 3500€ e la macchina a distanza di un mese è ancora ferma, con tutti i fastidi del caso. Da parte del cinema non ho avuto alcuna collaborazione.” “Nel mese di giugno – continua Roberto – sono stato vittima del furto della mia Audi A3 nel parcheggio antistante Showville. La mia auto era tra l’altro dotata di antifurto satellitare, che i ladri hanno prontamente disabilitato e questo fa intendere che non erano sprovveduti.” Ultima, la testimonianza di Gaetano, che ha subìto il furto proprio la sera del 31 Ottobre: “Ore 22:30, dopo il film mi dirigo verso la macchina che trovo con il vetro del finestrino sfondato, interni sottosopra e purtroppo molta roba mancante. Il danno economico è consistente, per non parlare dei disagi, ancor maggiori.” I diretti interessati hanno segnalato l’accaduto anche sulla pagina Facebook del sindaco Michele Emiliano, che ovviamente tace, pur essendo in gioco la sicurezza dei suoi concittadini e dell’intera zona, recentemente riqualificata almeno dal punto di vista estetico. Ciò che spaventa è anche la totale mancanza di senso civico, perché pare strano credere che nel giro di un’ora e mezza o due, durante le quali sono avvenuti i furti (il tempo di durata di un film, insomma), nonostante l’affluenza, nessuno abbia mai visto o sentito niente. I diretti interessati, tuttavia, pretendono al più presto risposte concrete e, anche se i danni dovranno comunque pagarli con le proprie forze, intendono rivolgersi, oltre al responsabile del multisala, anche al Comune, di cui dovrebbe essere la competenza dell’area incriminata, al fine di migliorarla e rendere più sicura per il futuro.
Lorena Perchiazzi
Pubblicato il 6 Novembre 2012