Piano del Commercio: dopodomani l’approvazione in aula con gli emendamenti
Pace fatta tra Comune di Bari e rappresentanti dei commercianti per l’approvazione del piano strategico di settore: dopo un paio di ore d’intenso lavoro in Sala Giunta fino alle 21,30 di giovedì 12 maggio, i punti salienti che avevano chiesto di inserire diventeranno emendamenti da approvare in aula consigliare. Un incontro su convocazione del Sindaco Decaro con la delegazione ‘CasAmbulanti/Bari che già aveva incontrato nei giorni scorsi a Palazzo di Città con la partecipazione dell’Assessora alle Attività Economiche Palone, del Direttore e Dirigenti di Settore, la Delegazione guidata da Michele Giannelli, Oronzo Console e Savino Montaruli ha presentato la Relazione al Documento Strategico del Commercio elaborata dallo stesso Presidente dell’associazione degli ambulanti, Savino Montaruli. Un documento di una mezza dozzina di pagine che è stato dettagliatamente analizzato nel corso dell’incontro e bisogna anche dire che per ogni punto della relazione al tavolo, il Sindaco ha espresso la sua volontà di trasformare le proposte in emendamenti, come detto. Appendici che saranno poste all’attenzione della massima assise cittadina nella seduta di lunedì prossimo, 16 maggio, col primo punto dell’OdG “legge regionale n. 24/2015: approvazione documento strategico del Commercio”.Dalle incentivazioni fino agli orari dei mercati, passando dalla disciplina dei mercati festivi e serali attraverso la rimodulazione delle norme relative alle revoche per giungere alle proposte operative per riqualificare le aree mercatali attraverso la costituzione dei Tavoli Tematici, il Sindaco ha trovato terreno fertile nel lavoro svolto da CasAmbulanti. Normale, dunque, la soddisfazione del Presidente Montaruli: “quello che il Consiglio comunale si appresta ad approvare è un primo elaborato del Documento Strategico del Commercio. Quelle che erano le nostre perplessità e le nostre osservazioni rimangono tali ma qualcosa è cambiato dopo la nostra messa in discussione del provvedimento, la sua sospensione e l’apertura della concertazione. Grazie all’allarme da noi lanciato oggi ci troviamo di fronte ad una nuova visione che porterà quello stesso Documento, lunedì in approvazione, ad una sua ulteriore successiva integrazione, modifica e revisione fra pochissimi mesi prendendo atto delle risultanze che emergeranno dal lavoro dei Tavoli di Concertazione Tematici che abbiamo chiesto e che saranno istituiti presso il Suap. Oltre alle nostre osservazioni, che ci aspettiamo diventino emendamenti e siano approvati, abbiamo introdotto il concetto di deroga ad alcuni punti del Documento che, qualora approvati nella loro forma attuale, sarebbero diventati blindati e questo avrebbe addirittura causato danni enormi agli esercenti, come nel caso dei mercati serali o festivi che abbiamo profondamente rimodulato rimandando le decisioni in tal senso al Tavolo con le Associazioni di Categoria. Abbiamo lavorato per tutti, anche per coloro che avevano completamente ignorato quanto “pericoloso” potesse essere quel Documento senza le modifiche che saranno apportate oppure quanti si sono completamente dimenticati del proprio ruolo che evidentemente è mal esercitato se non completamente assente”.
Antonio De Luigi
Pubblicato il 14 Maggio 2022