Avanti piano: in discussione in Consiglio comunale nell’Aula ‘E. Dalfino’ il documento strategico del commercio della Città di Bari, proposto dall’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone, redatto sulla base dello schema di lavoro suggerito dal “Codice del Commercio” della Regione Puglia e integrato con una serie di proposte provenienti dalle associazioni di categoria e di settore del commercio. Tutto dopo una fase di ascolto e partecipazione portata avanti nei mesi scorsi e sfociata direttamente nell’Aula cittadina. In estrema sintesi, il Documento strategico del commercio è un unico “corpo normativo” che disciplina tutte le tipologie di attività commerciali presenti sul territorio comunale e si compone di una serie di piani e regolamenti specifici come il censimento delle attività commerciali esistenti in Città, il piano delle Medie Strutture di Vendita sulle aree Pubbliche, col regolamento di disciplina sulle attività di somministrazione di alimenti e bevande. In definitiva le operazioni di censimento svolte nelle ultime settimane hanno permesso di elaborare due specifici piani: il Piano delle Medie Strutture di Vendita e il Piano del Commercio sulle Aree Pubbliche. Sul piano delle medie strutture di vendita resta ferma la possibilità di aprire nella zona A1 Centro Storico esclusivamente esercizi di vicinato fino a 250 mq. E per contemperare l’impatto di eventuali nuove medie strutture di vendita sul territorio urbano del Comune di Bari, è stata limitata, nelle zone di completamento B, la possibilità di aprire nuove strutture non superiori a 600 mq. Nelle Aree di Espansione C, invece, potranno insediarsi medie strutture di vendita di tipologia M1 (251-600) – tipologia M2 (601 – 1500) – tipologia M3 (1501 – 2500) con possibilità di monetizzazione delle aree a parcheggio. Questa scelta localizzativa riviene dalla volontà dell’amministrazione di tutelare il più possibile la piccola economia urbana, ma soprattutto l’economia di prossimità, costituita da negozi, mercati, botteghe, laboratori e pubblici esercizi che rappresentano una delle anime collettivamente riconosciute alla città di Bari per motivi storici, geografici ed economici. “Le imprese del commercio di Bari hanno contribuito nel tempo alla definizione dell’identità della città e al suo sviluppo – ha spiegato l’altro giorno l’assessora Palone in aula – e rappresentano non solo l’infrastruttura di vendita più ‘prossima’ ai consumatori, e quindi un servizio fondamentale per i cittadini e per la qualità della vita nei quartieri, ma anche una rete vitale di luoghi della comunità che affianca alla tradizionale funzione economica di vendita di beni e servizi, funzioni sociali e culturali”. Al supporto e valorizzazione della piccola economia urbana il Comune dedica un’attenzione specifica con un programma già varato dalla giunta, complementare al DSC recependone analisi e obiettivi. “Lo sforzo prodotto dall’amministrazione, tuttavia, non è solo nella direzione della regolamentazione del commercio locale, ma anche verso la costruzione di politiche attive per il sostegno al commercio, di cui questo documento ne è la base”, ha spiegato ancora la Palone. Il secondo piano contenuto nel DSC è il Piano del Commercio sulle Aree Pubbliche, che ha comportato la valutazione della situazione dei mercati e delle fiere esistenti, ma anche spostamento e riduzione di mercati esistenti, con l’individuazione di aree compatibili col commercio su aree pubbliche su posteggio o itinerante. In considerazione dell’evoluzione dell’attività commerciale nei singoli mercati e delle prospettive future, in assessorato s’è ritenuto utile procedere al ridimensionamento di alcuni mercati, recependo le proposte dei Municipi di riferimento e le esigenze degli stessi operatori e utenza. E così sono stati istituiti un mercato settimanale in via Manzari a Ceglie del Campo (Municipio IV) e un mercato settimanale a San Girolamo, vicino al mercato giornaliero (Municipio III). Infine, memori dei buoni risultati degli scorsi anni, nel piano è stata introdotta la possibilità – per la prima settimana di luglio e agosto – dei mercati rionali nelle ore serali, tenendo ferma la concertazione periodica con operatori e loro rappresentanti. “Vogliamo lavorare insieme a operatori mercatali e organizzazioni che li rappresentano per promuovere i mercati serali come veri e propri eventi della città, per rivitalizzare i quartieri, diversificare i pubblici e la clientela e offrire occasioni economiche ai commercianti ambulanti – ha spiegato l’assessora al Commercio – e abbiamo accolta alcune richieste delle associazioni di ambulanti e mercatali, ma siamo convinti che insieme possiamo lavorare ancora tanto a cominciare dai programmi di inventivi ai mercati contenuti nelle misure D/Bari 22/24”. Infine il Documento Strategico sta definendo le nuove modalità per localizzare i punti vendita di stampa quotidiana e periodica e a forme speciali di vendita al dettaglio
Antonio De Luigi
582 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |