Piazza San Pietro e l’ex Palmiotto:Si avvicina la fine dei lavori
La struttura che ospiterà il mercato di via Montegrappa, nonostante un mese di ritardo rispetto alla tabella di marcia dei lavori, è quasi ultimata. Bisogna solo completare la copertura e procedere con i collaudi. “E’ il fiore all’occhiello delle opere pubbliche dell’amministrazione Emiliano – ha dichiarato soddisfatto Marco Lacarra, assessore ai lavori pubblici – per il quale il Comune di Bari ha investito quasi cinque milioni di euro.” Oltre ai classici box disposti in serie, destinati agli operatori del mercato rionale, infatti, è stato realizzato un ampio giardino interno, dotato di circa quaranta panchine, di aree attrezzate per bambini con giochi e giostrine, e, infine, di bagni in muratura. E’ stato previsto, inoltre, un parcheggio per circa cinquanta macchine. Curato anche nei dettagli architettonici, il mercato della zona ex Palmiotto ricorda un po’ il gusto delle metropoli europee proprio per la presenza del verde e per l’attenzione all’estetica. Le travi che sovrastano le file parallele di stand, ad esempio, disegnano un onda sinuosa che ombreggia i viali che saranno percorsi dai clienti. Il trasferimento dei venditori ambulanti è stato fissato a fine estate, orientativamente tra il quindici agosto e il dieci settembre, prima che i ritmi della città tornino a pieno regime. Per l’inaugurazione, invece, bisognerà aspettare, con buone probabilità, il periodo della Fiera del Levante, affinché sia dato maggiore risalto agli esosi lavori pubblici, iniziati la primavera del 2009. Saranno poi gli stessi operatori i custodi del luogo: il sindaco Michele Emiliano ha preannunciato di voler delegare loro per la cura, il controllo e la tutela del mercato. Al contempo, non appena questo sarà attivo, il vicino mercato settimanale della piazzetta dei Papi sarà trasferito in via Dioguardi, in un’ampia superficie di circa cinque mila metri quadri, in cui potranno comodamente sistemarsi tutti i venditori ambulanti. L’assessore alle attività economiche, Francesco Albore, ha anticipato un accordo di massima con i mercatari.Meno entusiasmo, invece, tra i residenti del borgo antico per i lavori svolti in piazza San Pietro, proprio alle spalle dell’Autorità portuale. La pavimentazione scelta dal Comune, infatti, ha creato alcuni disagi a coloro che abitano al piano terra. In particolare, la struttura irregolare delle chianche ha reso poco agevole l’apertura di una porta che si apre direttamente sulla piazza, per la cui sistemazione i tecnici del Comune interverranno a breve, e ha favorito il ristagno dell’acqua durante i giorni di pioggia, provocando rischi di scivolamento e di inciampo per i signori anziani che vi abitano. L’ipotesi è ora quella di levigare un po’ le pietre di passaggio, con la superfici più disomogenea. “E’ stato un cantiere difficile – ha replicato Marco Lacarra – più simile a un restauro che a un’opera pubblica normale. Ci sono due famiglie che hanno fatto presente dei piccoli problemi che presto saranno risolti.” La riqualificazione di quest’area, infatti, prevista dal Piano Urban, ha incontrato numerosi imprevisti: a causa di ritrovamenti archeologici, ad esempio, la conclusione dei lavori, iniziati da più di tre anni, è stata più volte rimandata e, probabilmente, questo ritardo costerà al Comune di Bari il pagamento di una mora. “I lavori ormai sono tecnicamente conclusi – ha aggiunto l’assessore – manca solo un ultimo tratto di marciapiede. A seguito di ciò dovrà intervenire solo l’AMGAS per precedere con gli allacciamenti. I tempi adesso dipendono da loro.” L’ufficio Ripartizione e Mobilità urbana insieme alla Circoscrizione, inoltre, valuteranno se fare della piazza un’isola pedonale, inibendola al traffico. Anche in questo caso, tuttavia, i residenti non sono sembrati molto d’accordo, ma quel che più preme è la rapida chiusura del cantiere.
Lucia De Crescenzio
Pubblicato il 15 Luglio 2011