Playstation, un viaggio lungo la Puglia per valorizzare il territorio
Il progetto Playstation vuole contribuire ad un cambiamento radicale per la comunità pugliese, ridisegnando gli spazi pubblici, come quello delle stazioni ferroviarie. Si tratta di un percorso di riqualificazione delle stazioni, che mette in moto i bisogni della comunità, trasformando le stazioni in luoghi nuovi e valorizzando le risorse del territorio. “Playstation_la creatività mobilita l’uomo” fa parte del programma Crea-Attiva-Mente, realizzato dall’Assessorato alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Puglia. Partirà da Latiano, nel brindisino il 16 e il 17 luglio e proseguirà il 30 e il 31 luglio a San Menaio. A Bari, giungerà solamente il 24 e il 25 settembre. Le prime due tappe si trasformeranno in due giorni di gioco collettivo, che coinvolgeranno i cittadini, grazie alla presenza di gruppi musicali, associazioni culturali, biciclettate notturne, letture pubbliche e angoli food&drink. “Il nostro obiettivo è quello di far capire che il treno e le stazioni non sono solo vettori efficaci per il trasporto, ma possono anche diventare risorse per lo sviluppo e attrazioni vere e proprie – ha esordito così l’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità, Guglielmo Minervini, che ha proseguito – Si tratta di un insieme di provocazioni , che tendono a mostrare la ferrovia come un luogo di aggregazione, di incontro e non più come teatro di vandalismo. La scommessa che intendiamo fare, è quella di cambiare l’ordine delle cose, reinventando lo spazio circostante e riscoprendo il valore sociale che le stazioni possiedono nella vita quotidiana dei cittadini pugliesi”. Un progetto creativo che guiderà ad un cambiamento estetico, con un mutamento di design: le tavole gialle, i mattoni, le carriole, le cazzuole, i secchi, le impalcature, tutto ciò che i muratori utilizzano nel loro lavoro, diventerà materia prima per creare panchine, tavolini, oggetti che appartengono al futuro, fatti con la stessa materia del passato. “Ed è proprio un richiamo al passato quest’iniziativa estiva. Infatti, abbiamo scelto i dinosauri come simbolo del progetto, perchè rappresentano il passato, ma sono anche un invito ad evolverci, poiché l’estinzione è qualcosa che non fa per noi – ha affermato Vittorio Palumbo, designer e creativo barese – Abbiamo scelto le stazioni ferroviarie, poiché si tratta di spazi vuoti, ed è proprio in questi luoghi che è necessaria la creatività, un ribaltamento può avvenire solo qui”. Presente anche Matteo Colamussi, Presidente delle Ferrovie Appulo Lucane, che ha sostenuto l’importanza di questo progetto, al fine di “dare un’anima alle stazioni ferroviarie, migliorare il servizio dei trasporti e creare un rapporto diretto con il cittadino”. Il programma del 16 e del 17 luglio, come quello delle date a seguire, è possibile consultarlo, collegandosi al sito www.postlab.it. Le attività partiranno il 16 luglio, dalle ore 18.00, presso la stazione di Latiano, gli spettatori si ritroveranno in un ambiente completamente diverso da quello abituale, uno spazio pubblico che rompe la noia del quotidiano, cambiando radicalmente aspetto. A partire dalle 19.30, sul palco allestito all’uscita dalla stazione, si esibiranno alcuni gruppi musicali locali. Inoltre, vi saranno bar e ristoranti che organizzeranno serate a tema. Creativi, designer, artisti, musicisti e cittadini attiveranno un processo di condivisione e di ricostruzione dell’immaginario collettivo e di una comunità che si ritrova e si riattiva, trasformando luoghi marginali e pericolosi, in luoghi di incontro e di divertimento. Una delle ultime iniziative è quella che prevede la possibilità di cedere in comodato d’uso gratuito, locali di stazioni per destinarli ad attività sociali, culturali e di assistenza. Tali contratti, stipulati tra la Rete Ferroviaria Italiana e gli enti locali, avranno una durata che va dai 5 ai 9 anni e prevedono l’impegno da parte degli enti locali di provvedere alla manutenzione e alla pulizia del fabbricato. Le stazioni interessate a quest’iniziativa sono sei: Canne della Battaglia, San Pietro Vernotico, Grumo Appula, Latiano, Santeramo in Colle, Minervino Murge e Foggia. In questo modo, la collettività verrà arricchita con strutture di servizio, con positivi effetti sulla sfera sociale.
Nicole Cascione
Pubblicato il 14 Luglio 2011