Pontili marci a ‘Pane e Pomodoro’: aspettiamo che cadano?
Lavori in corso alla spiaggia di “Pane e Pomodoro”, il lido preferito dai bagnanti baresi. Manutenzione in corso ancora per qualche giorno, con un occhio di riguardo ai tre pontili che da ‘Pane e Pomodoro’ vanno verso Torre Quetta, cioè gli spazi preferiti per prendere la tintarella praticamente sul mare e quindi al fresco. Dunque, le spiagge cittadine si preparano ad accogliere i bagnanti per la stagione estiva con questi interventi di manutenzione programmati dal Comune alla presenza dei rappresentanti delle ripartizioni Polizia municipale, Sviluppo economico, Igiene e Ambiente, senza però andare a fondo facendo il punto sull’avvio di interventi probabilmente rimandati di anno in anno. Ma procediamo con ordine. Tra le principali novità di quest’anno, come hanno fatto sapere tramite squilli di agenzia e comunicati stampa dal Palazzo di Città, quest’estate ci sarà spazio per la società “Multiservizi SpA”, presente sui lidi per la custodia a Pane e Pomodoro: dal lunedì alla domenica, dalle ore 7 alle 20, due unità della “Multiservizi” saranno a disposizione dei bagnanti per la gestione delle cassette di sicurezza, del defibrillatore e dell’impianto di filodiffusione presenti sulla spiaggia cittadina. Per Torre Quetta, invece, resta confermato l’affidamento in gestione a una ditta privata, come pure le attività sportive proposte dall’associazione “Big air”. Il servizio di salvamento a mare sarà garantito quotidianamente, a partire da dopodomani, mercoledì 15 giugno, dalla ditta “Multiservizi Italia” di Trapani, che si è aggiudicata la gara, mentre a partire dal 18 giugno la Scuola Cani Salvataggio Nautico-Onlus 2011 sarà impegnata a Pane e Pomodoro tutti i fine settimana e festivi con squadre composte da un addestratore e un cane da salvamento, che assicureranno la presenza dalle ore 8 alle 12 e dalle 17 alle 19.15. Ma non basta. Anche per questa estate è confermato il presidio della Polizia municipale, con vigili urbani che quotidianamente faranno la spola tra le due spiagge pubbliche a sud della città a garanzia della sicurezza dei bagnanti. Per la prima volta, pensate un po’, pure informazioni sulla qualità delle acque, una sorta di bollettino del mare di città, che verranno pubblicate sui pannelli elettronici situati agli ingressi della città grazie alla collaborazione tra le ripartizioni Igiene e Ambiente e Polizia municipale. Ma torniamo ai lavori di manutenzione a metà e rischi annessi e connessi di cui sopra: se a Torre Quetta sono quasi finiti i lavori di riparazione ai cinque pontili in legno, con interventi che prevedono la sistemazione del tavolato, la riverniciatura delle ringhiere e la sostituzione dei pezzi danneggiati dalle mareggiate in inverno, nessuno s’è ancora reso conto al Comune che gli otto pontili sul mare hanno bisogno di interventi urgenti. E non solo sulla parte superiore, come accaduto anche quest’anno, ma soprattutto nella parte di sotto, dove non batte il sole e le maree lambiscono per tutto l’anno. Insomma, gli interventi sono urgenti e riguardano le travi che li reggono, quei pontili. Basta guardare le foto che pubblichiamo –riferita al terzo pontile di Pane e Pomodoro verso Torre Quetta – per capire che ormai sono completamente marciti, da quando furono costruiti dall’amministrazione civica retta da Simeone di Cagno Abbrescia. La ruggine e l’umidità hanno fatto scempio delle travi che li reggono in tanti anni quei pontili e un intervento di manutenzione straordinaria e urgente dev’essere inserito nell’agenda dei lavori al più presto, da parte di tecnici e amministratori comunali…
Antonio De Luigi
Pubblicato il 14 Giugno 2016