Sport

“Porto Bari nel cuore ed è stata un’emozione unica tornarci”

Intervista al prof. Duccio Curione (ex Bari)

Parlare di calcio lo si può fare dovunque ed in qualsiasi location e con tutti, senza differenza alcuna, ma con persone competenti e che lo hanno vissuto da protagonisti sul rettangolo verde nei professionisti, nei dilettanti e settore giovanile, non avviene spesso. Il prof. Duccio Curione è uno di questi, docente di Scienze Motorie e preparatore atletico di grande esperienza dalla trafila in tutti i settori giovanili del Bari compreso la Primavera alle due stagioni in Prima Squadra con la guida tecnica di Vincenzo Torrente, è stato anche nel Monopoli Prima Squadra, al Trastevere in D e sett. giovanile e vinto campionato con la Sly United Bari. E’ stato opinionista per svariati anni per Antenna Sud, e da questa stagione è ospite fisso e un addetto ai lavori per 100x100Bari e Passione Bari Radio Selene. Lo abbiamo intervistato perché qualche giorno fa, si può asserire che è ritornato a quella che è stata la sua famiglia, il Bari seppure lo ha fatto in altra vesta, in quella di Professore di Scienze Motorie e soltanto nel 2021 è stato anche uno dei protagonisti del corpo docenti dei “Collegiali 6” su Rai 2.

Partiamo dal derby, Foggia-Monopoli. Come hai visto entrambi le squadre al netto del risultato maturato sul campo? Inoltre, a Monopoli ci sei stato da preparatore atletico mentre a Foggia ci saresti potuto stare proprio in questa stagione, raccontaci se anche da questo punto di vista è stata una partita particolare.

“Storicamente Foggia-Monopoli è stato sempre un derby affascinante. Si sono affrontate nello specifico due squadre propositive che hanno giocato per vincerla, con il Foggia che meritato e legittimato la vittoria nella ripresa quando ha colpito in contropiede il Monopoli, con le falcate di Costa e Garattoni, anche se non c’è stato il raddoppio. Vanno dati meriti inevitabilmente alla gestione Gallo perché Somma è subentrato in un gruppo coeso ed unito dove ha trovato anche nello staff persone molto competenti, su tutti cito Gianni Iurino, un eccellente preparatore dei portieri con il quale ho avuto l’onore e piacere di lavorarci. Il Monopoli ritroverà sicuramente quell’energia e morale che aveva sino a prima del derby perso domenica con la Fidelis, mentre ritengo che il Foggia sia più avanti e che se dovesse confermarsi al terzo posto potrà essere una seria candidata ad arrivare in fondo per i playoff.

Al Monopoli resto, tuttavia, legato per aver fatto il preparatore atletico e trascorso una bella esperienza. Sono peraltro contento che alla presidenza di Lopez si sia aggiunto un altro imprenditore e presidente competente come Francesco Rossiello. Quanto al Foggia, avevo ricevuto una proposta qualche tempo fa, ma per motivi strettamente tecnici ed a malincuore ho dovuto rinunciare. Quando studiavo e mi sono laureato all’ISEF di Foggia, andavo a vedere gli allenamenti del “Maestro” Zeman e sarebbe stata una bella gratificazione professionale mettersi all’opera lì, dove tra l’altro avrei ritrovato un amico come Gianni Iurino, al quale auguro tute le migliori fortune professionali”.  

Questa settimana, in particolare martedì insieme alla prof.ssa Marina Basile e prof. Romanazzi, siete stati con un gruppo nutrito di studenti “aspiranti giornalisti” che fanno parte di un progetto PON, al San Nicola, dove avete seguito la conferenza stampa di Maiello e poi gli allenamenti. Che emozione per te è stata ritornare al San Nicola e per i tuoi studenti partecipi attivamente a quest’esperienza.

“Il PON sul giornalismo coordinato dalla docente referente Marina Basile nell’Istituto Marco Polo, sempre attento, grazie ed in primis al suo Dirigente Scolastico Rosa Scarcia, alla crescita educativa e sportiva dei ragazzi ci ha conseguito di far vivere quest’esperienza diretta ai ragazzi, partecipando alla conferenza ed all’antistadio, grazie per questo nello specifico anche alla SSC Bari ed al suo Ufficio Stampa. Sono stato nella Prima squadra del Bari per due anni e vissuto a pieno quell’ambiente, prima ancora ero stato nella Primavera ed altri reparti del settore giovanile. E’ stato emozionante tornarci con i nostri studenti, vederli porre domande e farsi i selfie con i giocatori. Adesso, lo vivo in altra veste lavorativa da opinionista di 100x100Bari e di Passione Bari Radio Selene e continuo a seguire con occhio attento e diversi da quando ci lavoravo, ma sempre con professionalità ed emozione perché amo il calcio”

Domenica il Bari affronterà la Ternana di Lucarelli che farà di tutto per rendere difficile la giornata dei biancorossi e tornare a far punti. Che partita dobbiamo aspettarci?

“E’ chiaro che il Bari se vuole raggiungere la promozione diretta è obbligato a vincere ma ci sono gli avversari ed ogni partita è una battaglia ed a volte bisogna anche cercare di non perderla. Ma in questo caso servirà che il Bari possa fare l’impresa al “Liberati” e centrare la nona vittoria esterna, sicuramente penso che lo potrà fare con le sue caratteristiche cardine, da un baricentro basso e colpendo attraverso le ripartenze e poi sfruttando gli episodi a proprio vantaggio che indirizzano in modo favorevole l’inerzia della partita. Dall’altra parte ci sarà mister Lucarelli che ha pensato bene di caricare questa gara già dal post di quella persa contro il Genoa e sappiamo tutti che è consapevole del rischio che la sua Ternana possa sprofondare nel rischio di affrontare i playout, pur essendo partita alla vigilia del campionato con ambizioni da playoff alla luce di organico di buon livello. Con degli ex Bari che conosco bene per averli avuti. Il Bari dal canto suo avrà assenze pesanti, dal capitano Valerio Di Cesare, leader del gruppo, a quella fondamentale a centrocampo di Maiello, il regista del centrocampo biancorosso e Folorunsho, quest’ultimo assente per infortunio ma che spero possa tornare a regime dopo la sosta perché con i suoi strappi, la forza fisica ed anche i numeri importanti mostrati sotto porta di cui ben sei gol e due assist, torneranno indispensabili ai fini dell’obiettivo ma chiunque scenderà in campo sono sicuro darà il massimo”.

Mercoledì 29 marzo inizia un ciclo di incontri “Racconti di vita sportiva” che vedrà partecipare un nutrito gruppo di studenti, interagire con noti giornalisti ed ex calciatori insieme ad altre sorprese che 100x100Bari sta preparando grazie alla proficua sinergia con il “Marco Polo”, la sua dirigente scolastico, con la docente di riferimento e la tua preziosa collaborazione. Svelaci qualche dettaglio e se hai notato entusiasmo per quest’altra iniziativa e le aspettative che riponi.

“L’iniziativa è legata al mondo dei libri, protagonisti saranno ancora una volta gli studenti che ascolteranno e potranno interagire. Ancora una volta il nostro Dirigente Scolastico ha accolto con grande piacere questa iniziativa e ci siamo messi tutti insieme a lavorare alla migliore riuscita. Penso che i dettagli saranno svelati nei prossimi giorni, quello che posso anticipare che sarà un ciclo di tre eventi che vedrà la presentazione di tre libri sportivi, di tre grandi, da Franco Cirici, quello di Antonio Di Gennaro e Rino Lorusso e quello di Massimiliano Ancona, ma sono a conoscenza che l’organizzatore sta preparando delle sorprese. Al netto di quello che sarà deve prevalere sempre l’aspetto culturale, il confronto e la crescita e posso dirvi che serpeggia grande interesse e curiosità che verrà soddisfatta dagli incontri”. (Ph. Tess Lapedota).

Marco Iusco


Pubblicato il 17 Marzo 2023

Articoli Correlati

Back to top button