Primo Piano

“Promuovo il turismo pugliese a pieni voti, altro che storie”

Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria

“Promuovo il turismo pugliese a pieni voti, altro che storie”: la dottoressa Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria non vede ombre sul turismo della nostra regione e la promuove. La abbiamo intervistata.

Presidente Lalli si dice e scrive di un calo di presenze in Puglia associato ad una lievitazione esagerata dei prezzi. Condivide?

” Intanto non abbiamo dati certi ed ogni analisi seria si fa con numeri e cifre che arriveranno solo più avanti. In ogni caso, parlare solo di mesi estivi non ha senso. Un bilancio lo si fa nell’ ambito di tutto l’ anno e non è serio andare avanti a sensazione. Se proprio vuole una mia opinione il 2023, intero, si concluderà con un saldo positivo”.

Tuttavia sembra esserci una diminuzione, almeno nelle mete classiche del turismo balnerare estivo della Puglia…

” Non è detto che questo fenomeno, se vero, sia  da considerare in modo negativo. Bisogna ragionare invece in termini di incassi. Del resto alcune destinazioni, penso  a certe mete del Salento, erano e sono arrivate a saturazione e non era serio o lecito contare sempre e solo sulla quantità, ma è invece opportuno finalmente basarsi sulla qualità del turista”.

Problema ombrelloni…

” A mio avviso il problema non è tanto nel prezzo degli ombrelloni quanto sui lembi di spiaggia libera cosa che danneggiano i cittadini locali. In tal senso bisogna fare una mappatura seria per consentire a chi è del posto di andare alla spieggia senza pagare il lido, insomma bisogna assicura più spiaggia free”.

Ha la sensazione che ci sia un tentativo o per lo meno una tendenza a parlare male della Puglia?

” In alcuni momenti il sospetto viene, o che si vogliano favorire altre regioni, anche se poi lo stesso sospetto cade quando le medesima cose si dicono anche su di loro. La sensazione è che abbiamo sbaglianto rincarando la dose, questo vale per i cittadini pugliesi sui social ed anche  nei media. A mio parere invece la Puglia regge benissimo e lo dobbiamo verificare nell’ arco di tutto l’ anno. Non posso non esprimere soddisfazione  se guardo all’ aumento dei turisti stranieri ed americani in particolare. Prenda Bari. Prima era una città prevalentemente business ed oggi è  zeppa di turisti in ogni mese dell’ anno, non solo nei mesi canonici, ma anche a marzo ed aprile”.

Che dice dei furbetti, ristoratori ed albergatori che alzano i prezzi in modo scorretto non offrendo spesso servizi adeguati?

“In generale la qualità dei servizi in Puglia è buona e qualificata. Ma non possiamo vivere di solo mare. Se facciamo questo errore abbiamo già perso la partita con i competitor dell’ altra sponda dell’ Adriatico  che per via del costo del lavoro più basso e del fisco meno severo possono praticare prezzi ovviamente più bassi. Non non dobbiamo vendere solo mare, ma  cultura, gastronomia, storia, tradizione. In quanto ai furbetti effettivamente ogni tanto qualcuno ci sta e sbaglia.  Si tratta di gente con la vista corta che dimentica l’ importanza attuale dei social. Ballano una sola estate e dopo  qalche recensione negativa finiscono automaticamente fuori mercato, si  escludono da soli, vengono spazzati dal mercato”.

Regione Puglia, come  sta lavorando?

” Sia la Regione come assessorato, che Puglia Promozione hanno lavorato e stanno lavorando benisismo. Puglia Promozione è una macchina da guerra, è riuscita in corsa a sostituire i turisti russi con quelli americani e non era facile vendere bene negli Usa e sui media di quella nazione il prodotto Puglia. Ha ottenuto un risultato molto positivo”.

Porti ed aeroporti al massimo…

“Sia i porti che gli aerporti stanno facendo  in pieno il loro dovere. Gli scali aeroportuali pugliesi funzionano ottimamente e grazie ai voli, in particolare low cost,  siamo connessi col mondo, idem per i porti e le crociere che ci portano turisti anche nei mesi cosiddetti spalla”.

Ottimista?

” Sono  ottimista, respingo decisamente le sensazioni di calo e soprattutto di prezzi esagerati e lo ripeto, i risultati si vedranno e valuteranno sull’ intero anno, non su due o tre mesi”.

Bruno Volpe


Pubblicato il 9 Agosto 2023

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio