Il quartiere San Paolo, una centralità periferica, un paesaggio che appartiene alla città di Bari, ma che allo stesso tempo appare distante. Esedra Coop sociale, in collaborazione con il Comune di Bari e Apulia Film Commission, lancia un nuovo progetto “San Paolo Interview Project”, avviato già a partire dal 2011 e che proseguirà fino al 2013, grazie al prezioso contributo della Fondazione con il Sud. “Il quartiere San Paolo è il chiaro esempio di come una periferia possa diventare protagonista. Numerosi sono gli interventi che ne hanno modificato l’aspetto, trasformandolo in un quartiere strategico, soprattutto grazie alle nuove infrastrutture, come la metropolitana, l’aeroporto, il Parco di Lama Balice e la zona industriale. Il San Paolo – ha spiegato Vitandrea Marzano, sociologo dell’Università degli Studi di Bari – è anche un quartiere popolare, che ha le sue difficoltà. La cronica assenza di servizi pubblici, il diffuso degrado edilizio, la povertà economica e relazionale, sono solo alcune delle criticità che caratterizzano il quartiere”. Proprio in virtù di questo è stato ideato il progetto “San Paolo Interview Project” (www.sanpaolointerviewproject.it), un sito al cui interno saranno ospitate 50 interviste ad altrettanti abitanti del quartiere, con l’obiettivo di fornire una narrazione realistica dell’odierna condizione del San Paolo. “Si tratta di un progetto che si colloca sulla scia dell’iniziativa estera ideata dal regista David Lynch, il quale ha realizzato un’iniziativa simile negli Stati Uniti e in Germania. Chiaramente, si tratta di un progetto simile, legato però ad un solo quartiere. Protagonisti assoluti dell’iniziativa – ha spiegato Angelo Villani, di Esedra Coop sociale – sono stati dieci ragazzi, di età compresa tra i 10 e i 12 anni, delle scuole “Ungaretti” e “Lombardi”, che hanno avuto il compito di selezionare i testimoni, intervistarli al fianco di tecnici ed operatori competenti per poi e riassumere tutto in 50 testimonianze”. Dunque, un progetto che ha riportato molteplici vittorie, prima fra tutte un bacino di utenza superiore rispetto alle stime previste. “Ci aspettavamo 5mila utenti in due anni, quindi 25mila all’anno. Solo nel primo ne abbiamo avuti 27mila. Inoltre – ha proseguito Angelo Villani – possiamo contare su un partenariato cospicuo. Inizialmente vi erano 32 partner, oggi i soggetti sono diventati 43”. Mentre, le 54 azioni previste nel progetto, sono aumentate arrivando a 65, sintomo di un maggiore coinvolgimento cittadino e di un maggiore interesse nei confronti dell’iniziativa. Uno degli obiettivi perseguiti, è senza dubbio quello di voler trasformare il quartiere San Paolo in una piattaforma strategica, in un laboratorio sociale che coinvolga non solo i residenti, all’interno di un progetto che mira a recuperare l’identità comunitaria del quartiere stesso, attraverso le testimonianze dei residenti stessi. Una riqualificazione che mira a valorizzare prima di tutto le infrastrutture e le ricchezze già presenti sul territorio, per poi implementare la sua evoluzione con una maggiore animazione culturale e con la promozione della legalità, per mezzo delle politiche del welfare.
Nicole Cascione
532 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |