Quel tradimento? Fu ieri, non oggi
Per molta gente con i capelli bianchi quello di ieri è stato ‘il giorno dell’Equipe’. ‘29 settembre’ è stato infatti uno dei maggiori successi degli Equipe 84, la più importante band di beat-music italiana (nell’immagine). Era il 1967 quando la formazione capitanata da Maurizio Vandelli saliva in cima alle classifiche di vendita con un fortunatissimo 45 giri intitolato appunto ’29 settembre’ (parole di Mogol e musica di Lucio Battisti ; ma nel deposito SIAE è presente anche la firma di Renato Angiolini). Il disco arrivò a vendere oltre mezzo milione di copie. A imporne il trionfo fu il colore rock-psichedelico, una novità nel compassato panorama musicale italiano. Una novità tanto più apprezzabile se si considera che ’29 settembre’ anticipò di tre mesi ‘Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band’ dei Beatles, considerato il capolavoro del genere. Di che si parla in questa canzone? Il protagonista racconta di trovarsi in un caffè dove è perso nei pensieri, che non sono rivolti alla sua donna. Poi nello stesso caffè fa conoscenza con un’altra donna ed è colpo di fulmine. I due vanno prima a cena, poi in un dancing, infine a letto. La mattina dopo lui si ritrova, forse in solitudine, a pensare alla sua donna (“il sole ha cancellato tutto”). Prende allora il telefono e le dice che l’ama e nel dirlo ride (“parlo, rido e tu, tu non sai perché… t’amo, t’amo e tu, tu non sai perché…”). E’ quel riso l’espressione di un pentimento o è frutto delle suggestioni di un sogno divertente? Esaminando più attentamente il testo emerge un fatto curioso : La vicenda è ambientata in realtà il 30 settembre e fa riferimento al giorno precedente, il 29, come un flashback. Ciò è palese quando poco dopo l’incipit lo speaker del giornale radio annuncia : “Ieri, 29 settembre…”. La stessa voce nella terza strofa conferma : “Oggi, 30 settembre…”. Inoltre, ancora nella terza strofa Maurizio Vandelli canta : “Ricordo solo che ieri non eri con me” ; quello ‘ieri’ fa aperto riferimento al 29 settembre. Molti si sono domandati, perché proprio quel giorno (o quei giorni) e non il 3 marzo o il 12 dicembre? Si ‘sospetta’ che la scelta del penultimo giorno di settembre sia legata alla data di nascita di Serenella, la prima moglie di Mogol… Lucio Battisti reinterpretò ’29 settembre’ nel 1969, all’uscita del suo primo, omonimo album. La sua interpretazione è più tradizionale rispetto a quella dell’Equipe dal momento che viene impiegata anche un’orchestra ; inoltre in questa versione, la voce dello speaker è sostituita da un assolo di chitarra. L’Equipe 84 incise anche una versione in inglese del brano, con il testo tradotto da Tommy Scott. Sul retro di quel 45 giri, distribuito dalla Major Minor in Inghilterra e dall’Imperial Record negli Stati Uniti, compare, ancora cantata in lingua inglese, una versione di ‘Auschwitz’. Invece nel 45 stampato in Italia era inciso ‘E’ dall’amore che nasce l’uomo’, testo e musica di Francesco Guccini, ma il brano venne depositato a firma di Maurizio Vandelli poiché all’epoca Guccini non era ancora iscritto alla SIAE.
Italo Interesse
Pubblicato il 30 Settembre 2017