“Racconti di vite sportive” all’IISS “Marco Polo”
Incontro con Antonio Di Gennaro e Rino Lorusso
Si è svolta ieri il secondo incontro di “Racconti di vite sportive” un evento ideato ed organizzato da 100x100Bari & G.I.C. Gresi Comunication e in particolare da Marco Iusco, in collaborazione e supportato dalla nostra redazione sportiva. Ad aprire l’incontro prima di altri impegni lavorativi è stata la Dirigente Scolastico, Rosa Scarcia dell’ISS Marco Polo, che ha ospitato anche il secondo dei tre appuntamenti informativi e formativi, con un dialogo quasi frontale tra gli autori, Antonio Di Gennaro e Rino Lorusso (che ne ha curato la scrittura del libro). Antonio Di Gennaro, protagonista del libro, “Io, Dige mi racconto così” si è raccontato tra tanti aneddoti, sketch anche quando le studentesse le hanno chiesto di imitare un suo vecchio tecnico, Salvemini, avendo avuto la “soffiata” che il Dige era abilissimo e fuoriclasse anche in questo. Sino ai momenti più emozionanti quando sono andati in onda, di Antonio Di Gennaro in versione seconda voce, del giornalista di TeleBari, prima voce in radiocronaca ufficiale della SSC Bari, Cristian Siciliani, mentre raccontavano la vittoria del Bari in quel di Catanzaro e a Latina, lasciandosi andare entrambi ad un’esultanza ed entusiasmo commuovente. Ma “Racconti di vite sportive” è stato tanto altro, perché in questo caso c’erano anche gli amici del Museo del Bari, nelle persone del vice presidente, Francesco Girone insieme ad Egidio Franco, il loro ambasciatore del Museo, che hanno portato tre maglie del Bari, di cui una indossata in una stagione dal Dige, l’altra blu di marca Wuber di Michele Andrisani, socio di Di Gennaro alla Pro Calcio Bari (fondata assieme) ed una di Valerio Di Cesare, con il capitano che ha salutato in un video messaggio offerto dalla società biancorossa, i due autori, il Dige e Lorusso e gli studenti del Marco Polo. C’è stata anche la testimonianza del giornalista Michele Salomone, amico di Antonio Di Gennaro e che lo ha raccontato in RadioCronaca da quando è arrivato a Bari da calciatore per poi ritrovarlo come autorevole collega ma sempre con grande umiltà del campione che è stato in campo, Un incontro che ha visto anche la testimonianza del suo amico fraterno, Michele Andrisani ed i saluti di mister Nicola Cassano, all’epoca vice di Giovanni Loseto (attuale tecnico all’Oldallenatore del Locorotondo. Un ruolo importante ai fini della realizzazione dell’evento lo hanno avuto il prof. Duccio Curione che ringraziamo anche per lo straordinario contributo nelle vesti di opinionista di 100x100Bari e la prof.ssa Marina Basile, docente referente del progetto sul giornalismo sportivo, che ha coordinato il tutto ordinatamente all’interno dell’auditorium dell’istituto con ben dieci classi presenti. Un evento che si è potuto realizzare, anche con il contributo e testimonianza di Gianni Morisco, di Giemme Editori, ma anche grazie al supporto concreto degli altri sponsor dal primo evento a quelli che si sono aggiunti, che elenchiamo uno ad uno: Faq Fashionstore di Gianni Morisco; Old Bari Soccer Club- Soccer Training di Adolfo Lisi e Giuliano Lapiccirella; Metapontum Village di Lorenzo Vaira e Roberto Vaira (quest’ultimo anche presidente del Museo del Bari); Capruzzi Guest House di Davide Iusco; ed anche agli sponsor presenti dal primo appuntamento: Emmegi Grigliati di Paolo Montemurro, Cicli Cascella di Grazia Cascella ed Antonio Cucumazzo, Studio Donna di Gaetano Morcavallo, Ginnico Sport Line di Duccio Curione. Una manifestazione che realizzatasi grazie anche alla volontà degli editori della G.I.C. Gresi Conunication, ovvero il pres. Gianluca Gresi e il prof Giuliano Gresi, fisioterapisti da sempre. Una manifestazione che ha visto la sua conclusione con un minuto di raccoglimento e un lungo applauso di tutti i partecipanti, in memoria di Pepè Lacarra, bomber pugliese che ha militato dai professionisti ai dilettanti e nelle categorie dilettantistiche quando ha giocato nella Sly United, ha avuto come preparatore atletico per due stagioni proprio quel prof. Duccio Curione che gli ha dedicato un bel pensiero, con voce commossa e tra l’altro il tema di questo ciclo di incontri è proprio neanche a volerlo di proposito, “Racconti di vite sportive” del presente e del passato che hanno lasciato il segno. (Ph. Tess Lapedota).
M.I.
Pubblicato il 20 Aprile 2023