Lo scorso anno, sotto la spiaggia di Torre Guaceto, è stata scoperta una necropoli. Una trentina le deposizioni, collocabili tra la fine del XIV ed il XII secolo avanti cristo. All’interno di una delle urne contenenti le ceneri dei defunti furono scoperte due perle d’ambra (che accompagnavano due spilloni di bronzo, qualche giorno fa restaurati nel laboratorio del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce). Non è questa la prima testimonianza dell’uso preistorico dell’ambra in Puglia. In precedenza, negli ipogei del Parco Archeologico di Trinitapoli, era stato rinvenuto un corredo femminile così ricco da assegnare alla defunta il titolo di ‘Signora delle Ambre’ ; il piccolo tesoro si compone di due anelli, orecchini e una collana composta da una trentina di perle d’ambra. L’alto valore assegnato all’ambra, il cui uso in gioielleria risale all’età della pietra, trova riscontro nel mito, stando al quale quando Fetonte figlio di Helios (il Sole) fu ucciso, le sue sorelle in lutto divennero pioppi e le loro lacrime divennero l’origine di élektron, cioè l’ambra. Ancora oggi si assegna valore magico alle rarissime perle d’ambra nelle quali resti intrappolato un insetto (vedi immagine). L’ambra è una resina emessa dalle conifere che col tempo fossilizza e solidifica ; l’età stimata varia dai 25 ai 40 milioni di anni. La presenza dell’ambra nei corredi funebri è segno inequivocabile di appartenenza a lignaggi elevati. Solo le mogli/figlie di capi tribù o ministri di culti potevano permettersi quello che in definitiva era uno status-symbol. Questo perché l’ambra lavorata non era cosa per tutti nei giorni del Bronzo. Farla arrivare sin da noi, peraltro ancora allo stato grezzo, voleva dire avviarla lungo la cosiddetta Via dell’Ambra, un sofferto percorso che dai giacimenti del nord-est dell’Europa scendeva lungo la valle del Danubio sino in Egitto. A meno che, sotto forma di simetite, non provenisse dalla Sicilia, segnatamente dal giacimento posto in prossimità del fiume Simeto, nel catanese, da cui il nome di questa rara varietà d’ambra la cui colorazione va dal rosastro al bluastro. In ogni caso la presenza dell’ambra in Puglia è conferma della vivacità degli scambi commerciali cinquemila anni fa. Ciò è anche ragione di stupore. Viaggi interminabili affrontati per terra e per mare in mezzo a cento insidie, a piedi, a dorso di cavallo, per mare. Migliaia di chilometri macinati orientandosi con le stelle. Chissà quante spedizioni mercantili perdute tra neve, fango, piene rovinose, tempeste, agguati… Quando l’ambra giungeva a destinazione aveva già moltiplicato per cento il valore d’origine. A quanto poteva essere scambiata e con cosa? Probabilmente col sale, l’unico bene di cui c’è sempre stata una certa abbondanza nelle terre di mare. Un cinque chili di sale per una pietra grossa quanto un’unghia? Cifre da brivido.
Italo Interesse
281 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |