Ritratti Festival a Monopoli: un’edizione di “Codici segreti” per un “elogio alla follia”
Dodici concerti serali, mostre, talk, laboratori e spin-off per un viaggio visionario tra musica, arte e paesaggio
Un’esperienza musicale che inneggia all’alterità, la XXI edizione del Ritratti Festival, che anche quest’anno a Monopoli rappresenterà il senso profondo del nostro territorio, tra arte, paesaggio musica, memoria e sperimentazione, dando spazio a giovani emergenti e ad artisti affermati della scena internazionale. Il Festival Ritratti, diretto da Antonia Valente, conta 12 concerti serali, le sezioni Ritratti Exhibit, Breakfast with Bach, Ritratti sui tetti/Find Me, i laboratori Kids, Ritratti Talk, e due Spin-Off a settembre, oltre che gli abituali Ritratti à la carte a sorpresa. In un festival da sempre forgiato dalla sua comunità, i musicisti porteranno il pubblico ad esplorare codici segreti, sondando i meravigliosi misteri dell’arte. Ogni appuntamento è un invito a scoprire la musica in modo nuovo, con eventi site-specific in grado di valorizzare il patrimonio storico pugliese e rendere la musica classica realmente accessibile a tutti. Dalle conversazioni d’autore ai concerti, dalle installazioni sonore ai workshop, con i concerti realizzati in luoghi normalmente non fruibili dal pubblico, con un programma ricco di significative contaminazioni, Ritratti si conferma uno degli eventi musicali dall’identità più originale e affascinante dell’estate del Meridione. Saranno tantissimi gli eventi che animeranno le serate estive di Monopoli. Il Chiostro di Palazzo San Martino ospiterà un raro concerto in gemellaggio con il Festival La Habana Clásica con i pianisti Marcos Madrigal e Alessandro Stella in dialogo con i solisti di Ritratti 2025: La Habana Classica – L’utopia della musica (26 luglio); il 29 luglio è previsto il concerto Il libro dei sogni di Federico Fellini con musiche di Prokofiev (Quintetto Trapeze e Ouverture su temi ebraici) naturalmente Nino Rota (Nonetto e Piccola offerta musicale) eseguite dall’ensemble residente. L’evento sarà arricchito da uno speciale videomapping realizzato da Hermes HEM Mangialardo. In the darkness – Concerto al buio è invece il titolo del concerto del 2 agosto affidato alle mani della pianista americana Stephanie Gurga. Un’esperienza immersiva con Lorenzo Rovati e Sara Dionisia Zeneli, Nora Romanoff Schwarzberg e Giuseppe Russo Rossi, Gabriel Ureña Hevia e Giovanni Crivelli impegnati nel capolavoro in sestetto Verklärte Nacht di Arnold Schönberg e in musiche di Debussy, Couperin, Ravel, Messiaen, Zemlinsky. In programma anche l’opera commissionata al compositore e performer elettronico Gabriele Panico, ispirata ai testi poetici di Dehmel, Campana, Buzzati. Il festival prevede l’atteso consueto appuntamento con la sonorizzazione dal vivo di capolavori del cinema muto, al Teatro Radar Roof Garden (5 agosto). Il 7 agosto sarà la volta di Codici di Amicizia, un programma dedicato al compositore Dimitri Shostakovich a cinquant’anni dalla sua scomparsa: al centro della serata, la sua XV Sinfonia, la più amata da David Lynch, in un’insolita spettacolare versione da camera firmata da Viktor Derevyanko, ed eseguita da Jona Muscia, Diego Basile, Rosa Montañés Cebriá, Lorenzo Rovati, Konstantin Pfitz, Stéphanie Gurga. Ad aprire il programma, la Sonata per clarinetto e pianoforte di Weinberg, interpretata da Angelo Montanaro e Irene Alfageme. E infine Eau de Ravel, per festeggiare il 150esimo compleanno di Maurice Ravel, con l’arpista star mondiale Claudia Lamanna (10 agosto) e i musicisti Alessandro Turi, Angelo Montanaro, Sara Dionisia Zeneli, Lorenzo Rovati, Giuseppe Russo Rossi e Cosimo Carovani. Da segnalare anche la terza edizione di “Ritratti Exhibit – Angeli, Sogni, Muse” la sezione espositiva dedicata all’arte contemporanea, che conta quest’anno sulla presenza dell’artista Francesco Zizola, e che prevede anche tre «concerti in mostra» nella Chiesa di Sant’Angelo. «In questo nostro momento storico così buio, la nostra speranza è che l’arte possa indicarci di nuovo il giusto senso di sacralità verso la vita», ha dichiarato l’artista. (Rc)
Pubblicato il 2 Luglio 2025