Salgono a 80 le assunzioni per il Digital Center Pirelli di Bari
Dopo un anno di matrimonio. Trenta dipendenti in più dal 2025
Dopo un anno di matrimonio, la Regione Puglia e il Digital Solutions Center della Pirelli di Bari, festeggiano un sodalizio molto positivo per entrambi. E lo fanno nel modo più concreto possibile, annunciando che vi sarà una ulteriore crescita occupazionale da parte della Pirelli in Puglia, dove entro il 2025, i dipendenti del centro di Poggiofranco saliranno a 80 con un incremento rispetto ai 50 già stimati. Al momento, il centro digitale della Pirelli di via Mazzitelli, nato grazie ad un sapiente connubio pubblico privato, già conta su 30 dipendenti in prevalenza pugliesi. La Pirelli ha investito 4, 5 milioni di euro sui 9 pianificati entro la fine del 2024, parte dei quali finanziati dalla Regione. Questo annuncio e il relativo bilancio è stato celebrato ieri in Regione con un incontro al quale hanno partecipato il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano e il Vice Presidente Esecutivo Pirelli, dottor Marco Tronchetti Provera. L’ età media dei giovani impiegati al centro e che compongono il team Pirelli è di 30 anni. Un ruolo importante per consolidare il legame tra Pirelli e Regione è stato giocato dalle università Uniba e Politecnico. Con entrambe le istituzioni sono stati infatti avviati eccellenti rapporti di collaborazione sempre più attivi finalizzati allo sviluppo di progetti innovativi e l’obiettivo di rendere migliori i processi produttivi delle fabbriche con lo sviluppo di sistemi di smart manifacturing e di sostenere la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale nelle varie fasi di progettazione dello pneumatico. La squadra barese è già molto attiva sotto la direzione di Pier Paolo Tamma in progetti e processi avanzati di progettazione, fabbricazione e commercializzazione degli pneumatici del gruppo in tutto il mondo contribuendo così a raggiungere importanti e significativi risultati in termini di riduzione ed abbattimento dei costi e tempi in ottica di sostenibilità.
Il Digital Solutions Center sta sviluppando algoritmi per velocizzare i tempi di sviluppo dei prodotti, migliorarne la qualità, l’efficienza dei macchinari, ottimizzare l’efficacia commerciale e supportare la creazione di nuovi servizi digitali. Il Gruppo ha creato una soluzione di VItual Tyre Design che riesce a simulare la performance di materiali innovativi nei nuovi penumatici. Inoltre, sarà possibile ottimizzare la supply chain attraverso modelli che anticipano la domanda in grado di migliorare i processi produttivi, avendo una panoramica in tempo reale della situazione delle fabbriche. Il governatore Emiliano ha regalato a Marco Tronchetti Provera un piatto in ceramica raffigurante San Nicola, mentre la Pirelli ha donato uno pneumatico di vettura da corsa. Ha dichiarato Emiliano: ” Il lavoro di squadra tra Regione e Pirelli, insieme alle due università ha creato opportunità di crescita e di sviluppo per la Puglia e i giovani in particolare che qui hanno trovato una occasione per lavorare e accrescere le proprie competenze senza andare lontano, gustando il pranzo della domenica in famiglia. Un anno fa la Pirelli ha voluto dare fiducia alla Puglia e ha cominciato a fare investimenti importanti. La nostra regione non ha deluso le aspettative visto l’importante fatto oggi da Marco Tronchetti Provera che ringrazio. La Pirelli come la Puglia, tifano per il sistema Italia”. Ecco Marco Tronchetti Provera: “Abbiamo puntato su Bari e sulla sua capacità di attivare investimenti in grado di fare crescere la Regione e l’economia del Paese. Dopo un anno di attività abbiamo raggiunto ambiziosi obiettivi che ci portano ad investire ulteriormente nei Pirelli Digital Solutions Centers. Voglio ringraziare il Presidente Emiliano e tutte le istituzioni per aver collaborato e contribuito a creare un importante realtà per lo sviluppo di una grande azienda italiana come la Pirelli”.
BV
Pubblicato il 14 Novembre 2023