Cronaca

San Girolamo, l’autobus del mare s’è incagliato

Un’altra promessa, delle tante sgorgate dalle bocche di sindaco e assessori, terminata nelle pagine belle e colorate che si stampano prima delle elezioni piene di immagini accattivanti e scale valori sulla città dei desideri. Il grande parcheggio ‘Lamasinata’, tassello del megaprogetto ‘Park and Ride’, a San Girolamo lo aspettano, infatti, da una mezza dozzina di anni. E adesso la consigliera comunale Alessandra Simone ha deciso di vederci chiaro, per capire in quali sabbie mobili sono cascate promesse e belle parole. <<Ho interrogato l’Amministrazione per sapere a che punto si trova il tanto annunciato progetto del parcheggio di scambio ‘park&ride’ e ‘park&train’, da lungo tempo atteso nei quartieri Fesca e San Girolamo di Bari, in zona Lamasinata”. Già sei anni fa nel 2015, dunque, si prospettava chiaramente la realizzazione di un’area di sosta da mille posti auto, che avrebbe consentito agli automobilisti di lasciare la vettura e andare in centro con la metro della Ferrotramviaria o, in alternativa, di andare a mare presso gli stabilimenti di San Girolamo e Fesca utilizzando delle comode navette. <<Dalle passate dichiarazioni del Sindaco -incalza la Simone – sembrava un bel progetto pronto a nascere, ma ora, dopo diversi anni, serve concretezza. Per questo motivo, ho richiesto informazioni per conoscere l’eventuale approvazione definitiva del progetto e l’eventuale disponibilità di finanziamenti per la sua esecuzione e, dalle risposte ricevute dagli organi e uffici competenti, è emerso che il progetto sarà realizzato in lotti, di cui due saranno finanziati da Ferrotramviaria e uno dal Comune. Recentemente il Consiglio Comunale ha approvato il progetto per le variazioni urbanistiche ed il vincolo per l’esproprio. Il finanziamento regionale del 2015 è ancora in essere, ma dello stesso aspetto di conoscere maggiori dettagli. L’auspicio è che si possa quanto prima dare il via alla realizzazione di un’opera strategica e necessaria alla mobilità e alla qualità della vita del quartiere>>, conclude la consigliera. In effetti quel servizio di trasporto dal parcheggio di scambio di ‘Pane e pomodoro’ con quello sul lungomare Vittorio Veneto, sempre secondo idee e progetti, dovrebbe essere di supporto al servizio già esistente delle navette ‘A’ e ‘B’. Quelle, tanto per capirci ancora meglio, che servono i due ‘Park&ride’, permettendo agli utenti di spostarsi da una parte all’altra della città con un’unica corsa. Un progetto che non ha tardato a far presa sull’ex assessore alla Mobilità promosso sullo scrannno più alto della Città di Bari. “La linea che abbiamo inaugurato – dichiarava Antonio Decaro a suo tempo – è sperimentale ed è il primo tassello d’un progetto più ampio che abbiamo chiamato “Tram del mare”, un metrobus che percorrerà 8 km e che dalla spiaggia a Pane e pomodoro arriverà fino al parcheggio di scambio di Lamasinata che stiamo per realizzare a San Girolamo, passando per la Fiera del Levante. Nei prossimi anni, con lo spostamento dei binari previsto dal riassetto del nodo ferroviario, il percorso del metrobus si estenderà a sud fino a collegare il quartiere San Giorgio>>. E così sia i cittadini e sia i pendolari avranno a disposizione, oltre alle due navette, l’autobus del mare, ancora arenato alla riva dei desideri…

Francesco De Martino


Pubblicato il 20 Aprile 2021

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio