” San Pio ha voluto lasciare la preghiera, apostolo del confessionale”
” San Pio ha voluto lasciare la preghiera, apostolo del confessionale”: lo ha detto Papa Francesco nella omelia della messa celebrata a San Giovanni Rotondo in occasione del 50 anniversario della morte del santo e 100 anni dalla comparsa delle stimmate. La celebrazione eucaristica ha visto la partecipazione di trenta vescovi e 300 sacerdoti. Secondo le stime ufficiali , in San Giovanni Rotondo erano presenti 30 mila persone ( con qualche bandiera di altri stati, specialmente della Polonia), anche se il calcolo sembra un tantino eccessivo. Nella sua omelia ( commentando un brano di San Matteo), il Papa ha ricordato tra parole chiave: ” preghiera, piccolezza, sapienza”. Si è domandato: oggi preghiamo abbastanza? La risposta è no. Il Pontefice ha detto che molte volte ci rifugiamo in un: ” Attivismo inconcludente”. Al contrario, ” San Pio ha voluto lasciare la preghiera, apostolo del confessionale”. Inoltre, il Successore di Pietro ha sottolineato come sia opportuno sviluppare la preghiera di ” Lode e di adorazione e che la preghiera non è un tranquillante”. Bergoglio ha successivamente sviluppato il concetto della piccolezza e qui ha tuonato contro la cultura dello scarto che ha la tentazione di fare a meno dei bambini e degli anziani e di chi non produce. Chiaro un riferimento alle scelte abortive, alla eugenetica ( ha fato riferimento agli spartani) ed alla eutanasia. Infine per quello che riguarda la sapienza, Papa Francesco ha detto che quella vera: ” E’la carità animata dalla dalla fede, mentre la vita del cristiano è dono”. Ha concluso affermando che ” San Pio ha combattuto il male con la croce”. Precedentemente il Pontefice ha venerato le spoglie mortali del santo donando una stola e ha visitato il reparto do oncoematologia pediatrica dell’ Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, accolto dal direttore generale dottor Domenico Crupi. Bergoglio è il terzo Papa ad aver visitato San Giovanni Rotondo dopo Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Prima di san Giovanni Rotondo il Santo Padre è stato a Pietrelcina dove ha sostato in preghiera nella Casa dell’ Olmo. Qui ha rimarcato il senso negativo del peccato e ha detto che ” Il demonio esiste e non dà pace,ci tormenta ed inganna”. Una specie di sconfessione delle teorie di Padre Sosa. Ha ricordato che Padre Pio: ” Amava la Chiesa santa e i peccatori”. Ha invitato alla concordia “: Un Paese che litiga non cresce” ed ha avuto parole buone per gli anziani che meritano ” Il premio Nobel”.
Bruno Volpe
Pubblicato il 17 Marzo 2018