In tempi di calcio sempre meno improntato all’etica dello sport, fa piacere ricordare che il 17 giugno 1970, quarantacinque anni fa, allo stadio Azteca di Città del Messico, scendevano in campo Germania e Italia per disputarsi l’accesso alla finale di Coppa del Mondo. Una partita passata alla storia come ‘la partita del secolo’ ; così ricorda un targa commemorativa posta all’esterno dello stadio messicano. Un giudizio da ridimensionare. Gli iniziali 90’ erano stati affatto spettacolari con la solita Italietta raccolta nella propria metà campo a difesa del gol di Boninsegna siglato in apertura dopo soli otto minuti. Ma i tedeschi, combattenti di razza, insistendo sin oltre il tempo regolamentare avevano trovato il pareggio col più negato goleador, l’arcigno difensore Karl Schnellinger (allora in forza al Milan). Se i tempi supplementari sono entrati nella memoria collettiva lo si deve unicamente alla girandola di errori difensivi determinati soprattutto dalla stanchezza (si giocava a 2400 m. s.l.m.) che diedero vita a 30’ straordinariamente densi di emozioni. L’unico a sfatare quel mito fu Gianni Brera, che parlò di calcio “confuso e scadente” (pur riconoscendo che quell’evento fu “sotto l’aspetto agonistico e quindi anche sentimentale, una vera squisitezza”). Una partita segnata dagli sbagli, la maggior parte dei quali non fu commessa dai perdenti. Ancora Brera : “I tedeschi meritano l’onore delle armi. Hanno sbagliato meno di noi… noi ne abbiamo commesse più di Ravetta, famoso scavezzacollo lombardo (una punta degli anni trenta quaranta che vestì la divisa di Novara, Seregno e Pavia – n.d.r.). Ci è andata bene”. Una partita che tra l’altro confermò l’improduttività della famosa staffetta Mazzola/Rivera. Strumenti di un assurdo tattico inventato dal c.t. Valcareggi per non scontentare spogliatoio e opinione pubblica, i due campioni divennero nella tagliente prosa del Maestro i due “dioscuri” del calcio italiano, con colto riferimento a Castore e Polluce, gli eroici gemelli che Zeus ebbe da Leda (è il caso di ricordare che lo stesso Brera, qualche anno prima aveva definito Mazzola e Rivera – con Bulgarelli e De Sisti – gli “abatini” del calcio italiano per via del fisico esile e l’inettitudine ai contrasti). Una partita alla cui assenza di spettacolo contribuì il fatto che l’infortunato Franz Beckenbauer, l’insostituibile asso tedesco, dovette scendere in campo con un braccio attaccato al collo stringendo i denti sino al termine dei supplementari. A ciò la stampa tedesca attribuì il successo azzurro, senza tener conto che per 120’, cavallerescamente, nessuno dei nostri contrastò Beckenbaure il quale, di fatto libero da marcature, potette ugualmente distribuire palloni a destra e a sinistra. Ma erano altri tempi. Il calcio era ancora sostenibilmente sporco.
Italo Interesse
790 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |