Cronaca

Sbloccare subito le assunzioni nella polizia locale

 

“Un’ottima notizia perché adesso i Comuni pugliesi potranno finalmente implementare i propri organici di polizia locale e garantire ai cittadini una maggiore sicurezza”, il pensiero senza tanti giri di parole dei consiglieri regionali de <>, Alfonso Pisicchio,Giuseppe Turco e Paolo Pellegrino. I quali, commentando l’annuncio dell’assessore regionale al Personale Antonio Nunziante, sono tornati sull’argomento assunzioni nell’ambito della polizia locale in Puglia, appunto. Nei giorni scorsi, infatti, il gruppo regionale al governo in Puglia con Emiliano, aveva inoltrato una lettera all’assessore al Personale per sollecitare l’attivazione di tutti gli atti propedeutici che permetteranno ai Comuni pugliesi di poter assumere in base al Decreto Delrio sul personale delle ex Province. Una serie di atti che erano già stati presi in considerazione da sindacati e parti sociali nei giorni scorsi, sollevando un po’ il morale degli ex agenti di polizia provinciale delle cinque province. “E nel caso Puglia potranno scattare le assunzioni di polizia locale, tramite bandi di selezione o scorrimento delle graduatorie – spiega il consigliere Pisicchio – perché sul portale “mobilità.gov.it” non è più presente personale di polizia provinciale. Le unità in soprannumero infatti sono state collocate nell’organico della Regione Puglia grazie alla legge regionale n.37 del 2015, approvata su nostra iniziativa legislativa”. Per queste ragioni nei mesi scorsi è stato chiesta al Dipartimento della Funzione Pubblica l’estensione anche alla Regione Puglia dello sblocco delle assunzioni come concesso a quelle Regioni che, secondo la deroga, potranno riprendere le ordinarie procedure per il reclutamento di personale di polizia municipale, non risultando personale di polizia provinciale in soprannumero da ricollocare. Insomma, la necessità di un territorio opportunamente presidiato, monitorato, controllato e vigilato conferisce non si può discutere, a conferma alla comunità locale della cultura della legalità, puntando ad aumentare la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni, il senso di sicurezza, la vivibilità cittadina.

Ma non basta. “Questa facoltà di nuove assunzioni data ai Comuni, soprattutto a quelli economicamente virtuosi – ha fatto ancora sapere l’ex vicesindaco barese Anfonsino Pisicchio – consentirà di dare risposte certe ai cittadini che chiedono un maggiore controllo dei territori per ordine pubblico, viabilità, decoro e rispetto delle regole. Per il capoluogo Bari, ad esempio, potrebbero aprirsi nuovi scenari per il rafforzamento del Corpo della polizia municipale che lavora ogni giorno con dedizione, ma con risorse umane risicate e spesso insufficienti per espletare i tanti servizi assegnati”. Un appello che dovrebbe far breccia nel Palazzo di Città del capoluogo, ancora alle prese con diversi problemi da risolvere sul fronte della carenza di personale nella polizia locale…

 

Antonio De Luigi

 

 


Pubblicato il 27 Luglio 2016

Articoli Correlati

Back to top button