Ettore Bucciero, avvocato di lungo corso e già senatore di Alleanza Nazionale, è sempre stato in prima linea sulle questioni riguardanti la sede unica della giustizia a Bai, molte volte controcorrente e, comunque, sempre a testa alta contro silenzi e teste chine di colleghi, politici e amministratori locali.
Allora, da dove cominciamo per capire come s’è arrivati allo scandalo tutto barese delle sedi per dire la “Giustizia in nome del Popolo Italiano” dentro palazzoni a uso ufficio, dopo che per anni si sono proposte ex caserme ed ospedali?
<<Appunto, la storia è lunga, parte dalla fine degli anni Settanta e non è ancora finita! Dell’angustia degli spazi per l’esercizio della giustizia, già evidente dopo il 1975, ne chiesi conto al progettista del palazzo di Piazza De Nicola, l’architetto Pasquale Carbonara, ordinario a Roma in caratteri distributivi nell’edilizia. Essendo mio parente, non mi lesinò i fatti, tra i quali le “personali esigenze di spazi” avanzate nel corso della progettazione da alti e medi gradi della magistratura. Per farla breve, nel 1982, quale consigliere dell’Ordine forense, fui delegato dall’allora Presidente Aurelio Gironda ad occuparmi della questione “edilizia giudiziaria”. E così convinsi il Presidente della Corte d’Appello, dottor Filippo Mancuso (anni dopo nominato Ministro della Giustizia), ad accompagnarmi dal collega avvocato Franco De Lucia, allora Sindaco di Bari. Lui ci ricevette immediatamente e, convenendo con noi sulla necessità di dare spazi più dignitosi alla “giustizia”, si diede subito da fare per reperire i fondi statali. Per fortuna all’epoca il Sottosegretario era un altro Collega barese, l’on. Enzo Sorice, il quale dopo vari tentativi riuscì a prometterci meno della metà dei soldi necessari, ma comunque sufficienti per erigere un secondo palazzo da adibire alla giustizia penale e da costruire vicino al palazzo primigenio! Meglio feriti che morti ma così partì la vicenda del secondo palazzo: purtroppo però partendo col piede sbagliato, anzi con tutta …..la gamba sbagliata!>>
Insomma, ecco arrivare i problemi seri per trasferire la ‘Giustizia’ in una sede degna, giusto?
<<Infatti, furono nominati ben sette progettisti, giusto per accontentare tutti i partiti rappresentati nel Consiglio Comunale e in più l’ingegner Alfredo De Marco, perché fratello del Presidente della Corte d’Appello, Luigi (da non confondere con il dottor Giacinto De Marco, divenuto poi anch’egli Presidente della Corte). Il progetto subì due pesantissime osservazioni dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che in pratica bloccarono il progetto e ci fu anche chi fece notare che l’aula bunker era stata progettata con un costo di ben 50 milioni a fronte di una media nazionale di 15 milioni! Nel frattempo per tamponare le aggravate carenze di spazio (sopravvenuti i giudici di pace, per esempio) fu preso in locazione il palazzo di via Nazariantz, decisione che suscitò dure reazioni da parte degli avvocati al punto che furono minacciati lunghi scioperi>>.
Arriviamo al primo palazzone/tribunale quasi vent’anni fa. E doveva essere una sede provvisoria…
<<Giusto; provvidi a costituire un Comitato al fine di sensibilizzare il governo a finanziare la costruzione di una Sede Unica ove ospitare la giustizia civile, quella penale, amministrativa, di pace, il Tribunale per i Minori, e finanche la Corte dei Conti, il carcere, gli alloggi per la polizia penitenziaria. Tramite il mio Rotary organizzai al Palace Hotel una grande “convention” di tutti i rotariani per parlare del problema e della sua soluzione. Soluzione che pareva raggiungibile, visto che nel frattempo era giunta al Presidente della Corte d’Appello la proposta di una sconosciuta (a me e a molti) società – la SpA Pizzarotti – che poi scoprii essere la seconda impresa edile d’Italia (dopo la Impregilo SpA)>>. (1. Continua)
Francesco De Martino
625 total views, 2 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |