Primo Piano

Sei milioni di euro sulle prime misure per mercati, negozi e iniziative di strada

Nel corso di una conferenza stampa, è stato ieri presentato ieri d-Bari 2022/ 24, programma biennale per il sostegno all’ economia di prossimità del Comune di Bari a cura dell’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Bari e dell’Assessorato al Lavoro, alla Trasformazione Digitale e ai Servizi Civici. In sintesi è un programma che ha come finalità la valorizzazione, per mezzo del sostegno, del ruolo dei commercianti nella vita economica cittadina specie dopo la parentesi Covid. Qualche cifra: A Bari gli esercizi di vicinato con una superficie media di 72 metri quadrato sono nel complesso 3516, 2.533 nel settore non alimentare, 983 nel settore alimentare e misto. I pubblici esercizi invece sono 1455 con 750 in attività di somministrazione bevande, dolciumi, gastronomia (bar, pasticcerie, caffè) e 705 ristorazione, i mercati sono 16 con 963 posteggi per un 64 per cento del tasso di occupazione. Note negative specie nel post Covid: sono colpiti da chiusure con maggior frequenza i negozi di abbigliamento, mobili, ferramenta, libri e giocattoli, stessa sorte per falegnami, sarti, orafi, orologiai, legatoria, calzature e fotografia. Resistono invece i negozi di base e in particolare tabaccai, farmacie, parrucchieri e trattamenti estetici, crescono i pubblici esercizi, le attività di alloggio e i negozi di tecnologia e comunicazioni. Il piano presentato, tra gli obiettivi di maggior spicco vuole favorire una economia dei luoghi per contrastare il fenomeno della desertificazione commerciale che coinvolge alcune aree maggiormente distanti dal centro, rafforzando così l’economia urbana, chiedendo la collaborazione piena e totale dei commercianti. Il programma si articola in 4 assi strategici: favorire la nascita e lo sviluppo di una nuova scena commerciale capace di coniugare gli obiettivi economici dell’impresa con finalità di carattere sociale e culturale; sostenere gli investimenti degli imprenditori di vicinato affinchè promuovano l’innovazione e la sostenibilità ambientale, l’accessibilità, la sicurezza e la qualità urbana; promuovere il protagonismo dei commercianti. Il programma si articola nel biennio 2022- 2024. Nel corso del 2022 partiranno subito 4 azioni di sostegno per un investimento totale pari a sei milioni di euro. In particolare: budget da tre milioni e destinatari esercizi di vicinato e pubblici esercizi esistenti, bando a sportello a maggio 2022 con 50.000 euro. Secondo bando per Mercato futuro con timing e affidamento concessione a giugno 2022, si tratta del progetto di rifunzionalizzazione e gestione del mercato coperto di via Amendola quale ” mercato contadino”. Come ” Mercato Futuro” il Comune intende sperimentare la realizzazione di un mercato a km 0. Un terzo asse del programma è: Mercato Vivo con un budget da un milione di euro a fondo perduto, bando a sportello nel luglio 2022, segue Strade Vive con un budget da due milioni di euro e i destinatari sono le associazioni di scopo tra esercizi di vicinato e pubblici esercizi. IL contributo è di 150.000 euro massimo a progetto, bando a sportello a giugno 2022. Si tratta di fondi europei. Nel progetto vi è il sostegno e la valorizzazione della costa come risorsa della città. A maggio a Bari si dovrebbe tenere un Forum sull’ economia urbana. Alla presentazione erano presenti il sindaco di Bari Antonio Decaro, gli assessori Carla Palone ed Eugenio Di Sciascio. In particolare il sindaco di Bari ha dichiarato: “Dopo la pandemia sono cambiate molte abitudini e la stessa cultura del negozio, vi è stato un mutamento nelle abitudini. Bisogna evitare la logica dei contributi a pioggia e pensare in modo organico come fa questo piano che si articola in due anni. I commercianti per noi sono molto importanti”. Per l’ assessore Palone i negozi sono vitali e spesso persino “strumento di legalità e vitalità e quello di oggi è per noi un giorno importante”. L’ assessore Di Sciascio ha tenuto a precisare e sottolineare l’importante ruolo di Città Futura.

Bruno Volpe


Pubblicato il 15 Aprile 2022

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio