Primo Piano

“Solo la storia lo giudicherà. Ha parlato alla pancia del Paese”

Il professor Stefano Bronzini commenta la scomparsa di Silvio Berlusconi e il suo rapporto con la cultura

“Solo la storia lo giudicherà. Ha parlato alla pancia del Paese”: il Magnifico Rettore dell’Uniba Aldo Moro professor Stefano Bronzini commenta in questa intervista al nostro giornale la scomparsa di Silvio Berlusconi e il suo rapporto con la cultura.

Magnifico Rettore, chi è stato Berlusconi?

“Quando scompare un personaggio di quel calibro, nel bene o nel male, è opportuno sospendere i giudizi che alla fine saranno dati solo dalla storia. La storia lo giudicherà, bisogna evitare ogni valutazione dettata da emotività e frettolosità. Non ha senso”.

Possibile definirlo un protagonista?

“Certamente lo è stato, anzi è corretto dire che ha modificato le abitudini e il gergo stesso della politica, la grammatica della politica. E’ cambiata per mano di Berlusconi. Se è un bene o un male non sta a noi dirlo, almeno ora. Semmai è da sottolineare il suo protagonismo che non necessariamente ha un valore negativo”.

In che senso protagonista?

“Berlusconi, da abile imprenditore, ha cambiato il gergo del e nel fare politica. Il suo successo imprenditoriale e poi politico, sono risultati graditi alla gente perché lui sapeva sintonizzarsi sulle onde della gente, parlava alla pancia del Paese. Non è sempre un male, ma questo è stato il suo modo di agire. In sostanza è stato un populista in nuce e spesso ripeteva e diceva quello che la gente voleva sentirsi dire. Ha cambiato radicalmente l’idea della politica e del fare politica, talvolta e questo è accaduto, mortificando la riflessione e l’ approfondimento in nome della semplificazione. Tanta gente voleva sentirsi come Berlusconi che è diventato una specie di mito, da emulare”.

Il rapporto di Berlusconi con la cultura, qual è stato?

“Penso alla sua tv, quella commerciale. E’ la rappresentazione del suo modo di ragionare, ha modificato la cultura del Paese con le sue tv e anche qui ha saputo abilmente parlare alla pancia. In ogni caso e va riconosciuto, Berlusconi ha cambiato lo stesso gergo della politica, non tutto è rimasto come prima”.

Ieri in tv si è parlato a lungo di Berlusconi, con toni talvolta agiografici. Le sembra corretta questa sorta di beatificazione?

“Il Paese non ha bisogno di processi di beatificazione, ma di verità e soltanto il tempo e la storia ci diranno appieno il personaggio Berlusconi che sicuramente è stato un protagonista. Ha comunque modificato la cultura e la storia del Paese”.

In peggio o meglio?

“Non sta a noi dare giudizi e non amo darli. Riconosco che comunque ha contribuito al cambiamento nel lessico e nel modo di avvicinarsi alla politica da parte degli elettori. Li ha fatti sentire maggiormente vicini al Palazzo. Almeno a livello umano, ha accorciato le distanze non sappiamo poi quanto era verità o no”.

Che rapporto tra Berlusconi e il mondo universitario?

“Durante il suo mandato è stata approvata la legge Gelmini sull’università e diciamo pure che l’università pubblica si è indebolita rispetto a quella privata”.

Immagine dell’uomo e del politico vincente…

“Esatto. Ha lanciato questo messaggio e tanti si identificavano con lui, volevano essere lui. Lo ripeto: ha segnato un’epoca e non bisogna giudicarlo oggi né in positivo né in negativo. Lo valuterà la storia che è maestra”.

Ed ecco il senatore Michele Boccardi: “Berlusconi ha segnato in positivo la storia del Paese, sia in economia che in politica, ha saputo dare una svolta. Con lui si chiude un’epoca. Io preferisco ricordarlo da imprenditore e  ricordo i suoi consigli sempre sensati e corretti. Mi diceva che le fortune di un’impresa dipendono dalla validità del loro capo che deve essere prima di tutto un padre nobile e dare l’esempio. Un’ impresa vincente si vede da chi la dirige e da come la dirige e deve far sentire a proprio agio i dipendenti. I lavoratori devono essere soddisfatti del luogo di lavoro per dare il meglio. In più egli sosteneva che il riscontro principale per un imprenditore è la soddisfazione del cliente. In quanto al politico, i suoi successi e le sue vittorie si commentano da sole. E’ stato un protagonista della storia italiana, avendo visto giusto su tutto. Lo rimpiangeremo”.

Bruno Volpe


Pubblicato il 13 Giugno 2023

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio