Sport

Successo per l’incontro al Liceo Da Vinci-Platone di Cassano Murge

Sport e inclusione

Un’aula gremita, entusiasmo e tanta partecipazione: l’incontro dedicato a sport e disabilità, svoltosi il 4 marzo presso l’Auditorium del Liceo Da Vinci-Platone, sede distaccata del Liceo Don Milani, si è rivelato un vero successo. L’evento ha offerto agli studenti un’importante occasione di confronto con campioni sportivi, istituzioni e operatori del settore, testimoniando come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione e crescita personale. A moderare l’incontro è stata la giornalista Roberta Sgaramella, che ha introdotto gli ospiti dopo i saluti istituzionali, dando il via a una mattinata intensa e ricca di emozioni. Tra gli interventi più attesi, quello di Francesco Fortunato, atleta olimpico e marciatore di fama internazionale, che ha raccontato il suo percorso sportivo e le sfide affrontate per raggiungere traguardi straordinari. Mariagrazia Leone, campionessa nazionale di parabadminton, ha invece condiviso la sua esperienza di atleta con disabilità, sottolineando come la determinazione possa abbattere ogni barriera. Non è mancato l’approfondimento istituzionale con Giantommaso Perrici, responsabile dell’USR per Sport e Disabilità, che ha illustrato l’impegno delle istituzioni nel garantire un accesso equo alle attività sportive. A completare il quadro, il video messaggio della Dott.ssa Stilitano e l’intervento di Rosario Zagaria, esercente sportivo e sponsor dell’evento, che ha ribadito l’importanza di investire nelle attività inclusive. A chiusura dell’incontro, un momento particolarmente significativo: la premiazione degli studenti con disabilità che hanno partecipato al progetto “Sport e Disabilità”. Un riconoscimento simbolico, ma carico di significato, che ha celebrato l’impegno e la passione di chi ogni giorno dimostra che lo sport è davvero per tutti. L’evento si è concluso con un gesto di grande generosità: la donazione ufficiale di Rosario Zagaria, che ha voluto contribuire concretamente al sostegno delle attività sportive inclusive, rafforzando il legame tra il mondo dello sport e quello della solidarietà. Un incontro che ha lasciato il segno, non solo per la qualità degli interventi, ma soprattutto per il messaggio profondo trasmesso: lo sport non è solo competizione, ma un’opportunità di crescita e condivisione, capace di abbattere qualsiasi ostacolo.

Piero Ferrarese

 


Pubblicato il 5 Marzo 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio