Nel Pleistocene, periodo compreso tra i 2,5 milioni e i 12mila anni fa, il territorio che siamo abituati a riconoscere come Puglia offriva ben altro aspetto: fiumi imponenti solcavano un territorio impensabile quanto ad alture, piane, linea costiera e manto vegetale. Anche la fauna era tutt’altra. E ce ne vuole per figurarsi, ad esempio, le Murge popolate da tigri dai denti a sciabola, mammut, rinoceronti lanosi, orsi delle caverne, bisonti della steppa… Mettiamo in conto anche le iene. Che il progenitore di questo temibile carnivoro feliforme popolasse il territorio pugliese è confermato da ritrovamenti all’interno di due ipogei dei territori di Monopoli e Ceglie Messapica, perciò rispettivamente battezzati ‘Grotta della Iena’ e ‘Tana delle iene’. Predatore molto versato nella caccia agli equidi e ai bovidi della steppa, la Crocuta crocuta spelaea o ‘iena della caverna’ non usava vivere all’aperto come l’odierna iena della savana bensì in anfratti rocciosi (ma alla sua discendente trasmise la pelliccia maculata e il fatto che le femmine superino in grandezza i maschi). La Crocuta, poi, era in competizione con l’Uomo, che essa cacciava e dal quale era a sua volta predata. Lo si desume da dipinti rupestri presenti nelle Grotte di Lascaux e Chauvet. Gli stessi dipinti indicano che la iena delle caverne presentava una pelliccia altrettanto maculata rispetto alla iena moderna ma più folta come adattamento ambientale. Era inoltre un animale più pesante e robusto del suo discendente africano : un esemplare quasi completo, rinvenuto dalla caverna Los Aprendices nella Spagna settentrionale, fu stimato del peso di 103 chili in vita. Le popolazioni di iene cominciarono a diminuire circa 20.000 anni fa, scomparendo totalmente dall’Europa occidentale tra i quattordici e gli undicimila anni fa. Forse a causa di un cambiamento climatico che stravolse l’habitat della Crocuta spelaea coprendo poco a poco le steppe di un imponente manto vegetale, a tutto vantaggio di specie come lupi ed umani che meglio si erano adattati alla vita nella foresta. L’ultimo esemplare di iena di cui si abbia notizia in Puglia è del genere… immaginario : La domenica di Pasqua del 1994 fedeli rimasero rintanati per ore all’interno dell’abbazia della Madonna della Scala nel territorio di Noci essendosi sparsa la voce che nei dintorni si aggirava una iena ! Battute condotte da Guardie Forestali e Rangers dello Zoosafari condussero alla più logica conclusione : nessuna iena, forse solo un povero randagio dalla livrea singolarmente maculata e scambiata dal solito testimone suggestionabile per il discendente della Crocuta spelalea.
Italo Interesse
238 total views, 2 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |