L’Università di Bari ospita un importante convegno internazionale di studi per il Traetta Opera Festival di Bitonto diretto da Vito Clemente. L’appuntamento, coordinato dal musicologo Lorenzo Mattei, è in programma nell’aula magna dell’ateneo barese lunedì 16 maggio (ore 9.30), dove numerosi esperti porteranno il proprio contributo al tema «Tommaso Traetta e l’opera napoletana. Nuove prospettive», simposio finalizzato ad approfondire il ruolo del compositore pugliese nel contesto partenopeo. La storiografia del melodramma ha, infatti, legato il nome di Tommaso Traetta soprattutto alla stagione parmense che precorse quella viennese di Gluck e Calzabigi nell’attuare una riforma dell’opera seria nella seconda metà del Settecento incentrata sulla commistione tra drammaturgia italiana e francese. E, in effetti, la centralità all’interno della carriera di Traetta dei suoi lavori commissionati dal Ducato di Parma resta innegabile, anche se molti altri aspetti attendono di essere indagati. Ma mentre studi recenti sono stati dedicati alle opere scritte per Vienna e altri sulla produzione veneziana, il periodo napoletano e l’apporto di Traetta alla tradizione seria e comica partenopea attendono nuove indagini, così come anche il repertorio comico del musicista bitontino, recuperato all’ascolto grazie al meritorio contributo del Traetta Opera Festival di Bitonto che ha commissionato il convegno in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari che la ospita.
Ad aprire il simposio, alle 9.30, il coordinatore Lorenzo Mattei, docente dell’Università di Bari, i cui saluti istituzionali verranno seguiti alle 9.45 dalla prolusione di Raffaele Mellace dell’Università degli Studi di Genova e consulente del Teatro alla Scala. Previsti in mattinata diversi interventi, a partire da quello di Paologiovanni Maione del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli su «Traetta al Teatro Nuovo di Napoli» (ore 10.15), mentre Eric Boaro dell’Università di Nottingham relazionerà sulle «Nuove fonti lombarde per lo studio della musica sacra e dei primi melodrammi di Traetta» (ore 10.45). Subito dopo, Francesca Menchelli del Conservatorio Sala di Benevento parlerà de «La ripresa napoletana dell’Ifigenia di Jommelli con gli interventi di Traetta» (ore 11.30), seguita da Paolo Russo dell’Università di Parma, chiamato a ragguagliare sulle traduzioni di Castor e Polluce, i due personaggi dell’antica Grecia sulla cui mitologia Traetta elaborò l’opera «I Tindaridi» (ore 12).
La sessione pomeridiana, condotta da Dinko Fabris, docente dell’Università della Basilicata e consulente del Teatro San Carlo di Napoli, si aprirà con l’intervento di Attilio Cantore della Statale di Milano (ore 15). Quindi, Luca Rossetto Casel del Conservatorio di Novara illustrerà gli aspetti dell’opera di Traetta «Enea nel Lazio» ore 15.30), mentre Paolo De Matteis del Conservatorio di Cosenza punterà sulle sperimentazioni formali e drammaturgiche della «Sofonisba» che Traetta musicò su libretto di Mattia Verazi (ore 16). Il convegno si concluderà con una discussione finale sui temi trattati e un concerto cui, alle ore 17, daranno vita il soprano Angelica Disanto e il clavicembalista Michele Visaggi, nella cui interpretazione si ascolteranno musiche di Traetta da «Il cavaliere errante», dallo «Stabat Mater» e dall’«Antigona», l’opera che il 3 luglio chiuderà l’edizione 2022 del Traetta Opera Festival.
286 total views, 4 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |