Cronaca

Tornano in piazza i Vigili del Fuoco per la cronica mancanza di mezzi e personale

Come ampiamente preannunciato da tempo, i Vigili del Fuoco di Bari tornano in piazza, dopo la manifestazione tenutasi un anno fa in Piazza Prefettura a Bari e viste le mancate risposte, è stata la Funzione Pubblica/Cgil a indire per dopodomani, 15 Maggio a partire dalle nove un Sit-in per cercare di fermare i tagli ai bilanci del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. “Anche quelli perpetrati dall’attuale Governo che si sono attestati intorno a 100 milioni di euro che stanno mettendo a rischio la già scarsa sicurezza degli operatori e della popolazione tutta!”, attaccano i due segretari aziendali dei VVFF che guideranno la protesta, Tobia Morelli e Carmelo Pesola nel loro lungo ‘cajeur de doleance’ che finirà molto, ma molto presto sul tavolo del rappresentante del governo. In cima alle rivendicazioni l’immediata stabilizzazione di tutto il “personale precario” dei Vigili del Fuoco, inserito nella graduatoria attestata attorno alle mille unità, oltre che al totale assorbimento della graduatoria relativa all’ultimo concorso Pubblico, ma anche la necessità di istituire una nuova graduatoria che dia la possibilità al personale ‘discontinuo’ (che non risulta ancora inserito in nessuna graduatoria e che quindi allo stato attule non ha speranza di stabilizzazione) un servizio di soccorso serio e professionale. Ma la Fp/Cgil toprnerà alla carica anche per le nuove sedi di servizio permanenti nelle zone “scoperte” dal soccorso, per dare rapide risposte di intervento su grandi comuni di Terra di Bari come Acquaviva, Monopoli e Grumo, ristrutturando i distaccamenti esistenti che cadono a pezzi: da Barletta a Bari-Fiera e Carrassi. E i restanti casermoni, che necessitano di lavori di manutenzione: Putignano, Molfetta, Altamura e Corato

In ballo anche la necessità di incrementare il personale portuale in virtù di un sviluppo esponenziale del traffico marittimo nel Porto di Bari, per cui servirebbe –dicono ancora Pesola e Morelli, incrementare la pianta organica del personale amministrativo, senza scordare il rinnovamento del parco automezzi e attrezzature. Mantenere aperto il Polo Didattico della Direzione Regionale per lo svolgimento dei corsi per i passaggi di qualifica, garanzie e diritti di salute e sicurezza necessarie per la categoria, la questione previdenziale, compresa quella complementare, saranno i temi del presidio che si terrà in Piazza Vittorio Emanuele ad Acquaviva dopodomani mattina, con una raccolta firme per sensibilizzare Sindaco e Ministero dell’Interno si dia una sede ai Vigili del Fuoco e quindi un soccorso immediato e più sicurezza a cittadinanza e lavoratori.

 

Francesco De Martino


Pubblicato il 13 Maggio 2015

Articoli Correlati

Back to top button