Uno dei più ricchi siti archeologici pugliesi ha un nome curioso : Pirro Nord. L’insolita denominazione nasce dal fatto che nei dintorni di Apricena era attiva una cava di pietra affidata in gestione alla famiglia Pirro. La gestione, protrattasi per generazioni, ha finito col ‘segnare’ il territorio. Il toponimo Pirro è rimasto anche dopo il passaggio del giacimento nelle mani della famiglia Dell’Erba. Anni e anni di lavoro nell’enorme cavità hanno svelato nell’area nord della stessa (vedi immagine) la presenza di un reticolo di fessure carsiche ricche di fossili di vertebrati vissuti circa un milione e mezzo di anni fa. Quando in quell’area l’attività estrattiva s’interruppe per esaurimento del giacimento giunse, i minatori abbandonarono il sito, sostituiti da geologi e archeologi coordinati dall’Università di Ferrara. Nel corso di ripetute campagne di scavo questi tecnici hanno riportato alla luce avanzi di bisonti, caprioli, cavalli, mammut, rinoceronti, tigri dai denti a sciabola, più di venti specie di anfibi e rettili e quarantasette specie di uccelli. E non solo. In mezzo ai fossili sono stati ritrovati avanzi di manufatti litici (ciottoli di selce scheggiati in modo da ottenere margini taglienti e utilizzati per attività domestiche come il depezzamento delle carcasse animali e la lavorazione del legno). Il sito di Pirro Nord rappresenta una delle più antiche testimonianze della presenza dell’uomo in Europa. Le caratteristiche dei reperti, poi, mettono in discussione la teoria che l’uomo sia giunto in Europa dall’Africa lungo l’esile lingua di terra che una volta collegava i due continenti dove oggi si apre lo stretto di Gibilterra (gli uomini del paleolitico non conoscevano la navigazione, si spostavano a piedi o, se avevano addomesticato grossi quadrupedi, in groppa a questi). Ma siccome l’aspetto del Mediterraneo di un milione d’anni fa poteva non corrispondere a quello attuale, nulla vieta di pensare che tali migrazioni siano avvenute da Oriente percorrendo terre (poi sommerse dalle acque) che congiungevano Asia e Europa all’altezza dell’Italia meridionale. Perché poi quei primitivi abbiano scelto d’insediarsi proprio nell’area dell’attuale Apricena e non di Foggia, di Termoli o di Manfredonia può spiegarsi solo immaginando il territorio del Gargano ben diverso da oggi. I geologi ritengono che al momento dell’occupazione umana al sito di Pirro Nord corrispondesse uno spazio aperto, tendenzialmente secco ma con presenza di fiumi stagionali. Il luogo ideale, insomma, per popolazioni nomadi e sempre in cerca di luoghi dove ci fossero acqua, materie prime e animali da cacciare.
Italo Interesse
909 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |