Tracciato l’identikit dell’imprenditore interessato al Bari Calcio
Proseguono le valutazioni sull’area tecnica: al vaglio la collaborazione con mister Longo

Sono slittati alla prossima settimana i dialoghi tra la proprietà e l’area tecnica circa le prospettive future per la nuova stagione della SSC Bari. Nessuna notizia ufficiale è ancora trapelata, ma sicuramente il primo punto da trattare riguarderà l’unità di intenti tra la gestione e l’organizzazione dell’organico e gli obiettivi societari. Nonostante mister Longo abbia affermato che, a prescindere da una comunicazione apparsa a volte differente, sia la società che i direttori sportivi abbiano sempre lavorato in simbiosi con le sue richieste, la sensazione è che le dichiarazioni circa la ‘sopravvalutazione’ della squadra effettuate da Longo abbiano sconfessato il lavoro del ds Magalini e l’obiettivo dichiarato dalla società circa le potenzialità del gruppo per il raggiungimento dei playoff. I fatti hanno dato ragione al tecnico torinese, dato che il Bari ha dimostrato, nelle ultime cinque gare, di vivere un tracollo inspiegabile. L’organico costruito ad agosto e poi rafforzato a gennaio, a margine degli infortuni degli attaccanti Lasagna e Novakovich, aveva convinto la tifoseria sul piano delle esperienze e delle qualità tecniche. Ad essere sempre sotto attacco è rimasta solo la formula del tesseramento di queste risorse, per lo più in prestito. Ma sull’onda del pensiero societario, preoccupato più a gestire il presente che a costruire per il futuro, la modalità contrattuale dei giocatori è passata in secondo piano, soprattutto alla luce dei risultati positivi conquistati nella prima parte del campionato. Con un Bari che è quasi sempre rimasto nella zona sinistra della classifica e che è perdurato nelle posizioni playoff nella prima parte dell’annata calcistica, se pur nelle ultime posizioni, nessuno avrebbe immaginato che nella fase finale e decisiva della stagione ci sarebbe stato un crollo fisico e psicologico a tal punto da far mancare l’obiettivo minimo degli spareggi promozione. Il dato eclatante riguarda proprio le ultime cinque gare in cui sono stati realizzati solo 4 punti, frutto di tre sconfitte con il Modena, il Cosenza ed il Cittadella, tra l’altro contro due delle tre squadre retrocesse in C, un pareggio blando con il Südtirol già salvo e una vittoria con il Pisa con un piede in Serie A. Sulla base della differenza reti, inoltre, i biancorossi avrebbero realizzato solo tre gol e ne avrebbero incassati 6, tre dei quali proprio contro i granata veneti, con una differenza reti di -3 che relegherebbe la squadra del capoluogo pugliese al penultimo posto in classifica per rendimento. I galletti nell’ultima fase hanno, quindi, realizzato una media da retrocessione diretta, nonostante Longo abbia provato a dispiegare in campo differenti soluzioni tecnico-tattiche, accantonando l’idea poco remunerativa dei due trequartisti dietro l’unica punta e provando a dare una spinta maggiore in avanti con due attaccanti puri. I risultati, però, non sono stati appaganti ed è probabile che qualcosa negli spogliatoi non sia andato per il verso giusto. Queste potrebbero essere le considerazioni alla base di un eventuale continuazione della collaborazione della società biancorossa con Moreno Longo, che potrebbe essere la risorsa più a rischio nel proseguo del cammino del Bari verso la prossima stagione relativamente all’area tecnica, nonostante il suo accordo preveda un altro anno di contratto. Longo ha espresso, comunque, la sua volontà ed il suo entusiasmo nel proseguire, convinto della necessità di tempo per lavorare e che le costruzioni verso obiettivi importanti necessitino di pazienza. Qualche notizia al riguardo potrebbe arrivare dopo il prossimo fine settimana, dato che la Filmauro sarà impegnata venerdì 23 maggio nell’ultima di campionato contro il Cagliari che potrebbe vedere il Napoli aggiudicarsi il secondo scudetto dell’era De Laurentiis.
Intanto, il malcontento della piazza circa i risultati sportivi non congrui alle aspettative sta fomentando la circolazione di notizie circa il possibile ingresso di soci di minoranza nella società biancorossa. Il piano che avrebbe previsto un cambio di mano in caso di promozione in Serie A dei galletti è sempre stato in piedi, in riferimento a quanto affermato dal presidente Luigi De Laurentiis negli anni. Nel caso in cui la finale dei playoff con il Cagliari fosse terminata con la promozione del Bari, si era parlato di alcuni imprenditori americani che avrebbero potuto rilevare la società. Nuovamente l’America, a distanza di tre anni, torna a far parlare di sé. Come è noto, i contatti con il Nuovo Mondo da parte del Presidente Luigi De Laurentiis, per questioni lavorative legate all’ambito cinematografico, sono sempre stati molto intensi. Proprio a margine dell’ultima partita casalinga che ha visto il Pisa di Inzaghi festeggiare la promozione in massima serie al San Nicola, numerose voci sono circolate circa una possibile chiacchierata tra il Presidente De Laurentiis e i massimi vertici del Pisa Sporting Club, tra cui uno degli investitori del club toscano Alexander Knaster, notizia che non ha trovato riscontro. Molto più probabile, secondo il giornalista Francesco Costantini, intervenuto ai microfoni di Passione Bari Radio Selene, che un contatto con un imprenditore americano ci sia stato, ma che si tratti di un altro profilo. Il Bari sembra che stia valutando la situazione e stia prendendo del tempo. Potrebbe trattarsi di un investitore che ha già delle situazioni in essere nel settore turistico pugliese e che abbia intenzione non solo di supportare il Bari calcio, ma anche un’altra squadra di un altro sport di primissima fascia in Puglia. Un’evoluzione circa questo contatto potrebbe esserci ad inizio giugno, tra due settimane. Nel confronto sarebbero emerse delle necessità: la Filmauro vorrebbe essere accompagnata fino al definitivo passaggio di mano nel 2028, mentre l’eventuale partner vorrebbe entrare, ma capire già alla fine del prossimo campionato cosa fare del club, senza dover aspettare la scadenza della norma sulla multiproprietà. Non è da escludere che Knaster, da statunitense a statunitense, possa aver fatto da tramite circa l’eventuale richiesta di informazioni sul club biancorosso da parte di questo collega interessato al Bari Calcio. Di fatti, si tratta solamente di richieste di informazioni, interlocuzioni e colloqui, ma non c’è nessuna trattativa in corso e non ci sarà da aspettarsi nessun annuncio imminente al riguardo. (ph. Tess Lapedota)
T.L.
Pubblicato il 22 Maggio 2025