Trapianti record al Policlinico: nel 2024 superati i 220 interventi
Bari primo centro per trapianti di cuore in Italia. Nel 75% dei casi sono stati utilizzati organi di provenienza regionale e con tempi di attesa ridotti
Il Policlinico di Bari e la Puglia dei record. È stato infatti presentato ieri presso Asclepios 3 del Policlinico Universitario di Bari il report relativo ai trapianti di organi relativo al 2024. Con soddisfazione, risulta che per quelli di cuore, il Policlinico in questo anno, ha… vinto lo scudetto italiano con 73 trapianti effettuati. Nel totale, inclusi altri organi, i trapianti eseguiti nel 2024 al Policlinico sono stati 222, con un significativo incremento rispetto alle stagioni precedenti. Ma non basta. Risulta che per il 75 per cento dei soggetti trapiantati siano stati utilizzati organi di provenienza regionale con un 10 per cento che arriva dall’estero. I tempi di attesa abbastanza ridotti e per il 2025 sono previste significative novità che si possono così riassumere. Potenziamento delle sale operatorie adibite ai trapianti, aumento di quelli multiorgano e di Asclepios 3, 40 trapianti di rene, attività di trapianti polmonari, 150 assunzioni nuove tra medici, infermieri e tecnici per una spesa di 8. 251.000 euro. Insomma, davvero numeri significativi e di rilievo a certificare l’eccellenza del Policlinico Universitario in questo campo e la positiva collaborazione con l’Uniba. In sede di conferenza stampa, il Direttore Didattico dell’Universitario, cioè il Preside, professor Alessandro Dell’ Erba ha dichiarato: “Esprimo grande soddisfazione, questo report dimostra che siamo tra i primi, addirittura in una branca quelli di cuore, il primo ospedale nazionale. Tutto questo certamente ha risvolti positivi anche sulla didattica ed è una iniezione di fiducia per gli studenti”. Il direttore generale, dottor Antonio Sanguedolce: ” Il resoconto esposto dimostra che per quanto riguarda i trapianti di cuore siamo i primi in Italia, e dobbiamo insistere su questa strada. Il programma 2025- 2026 dimostra che vogliamo andare avanti con rilevanti investimenti e faremo 150 assunzioni. Ma non basta intendiamo progettare 40 trapianti di rene, avviare quelli di multiorgano tra viventi e Aclepios 3 ospiterà per facilitare il compito tutta la cardiologia toracica”. Il Coordinatore Regionale dei trapianti professor Loreto Gesualdo: “I numeri dimostrano che siamo in costante crescita rispetto al passato, con ben 222 trapianti complessivi e andiamo benissimo per quelli di cuore, primi a livello italiano. Mi sento di ringraziare le famiglie dei donatori e ricordare che in tema di donazione si può fare sempre meglio e di più. Quando si fa la carta di identità o la si rinnova è consigliabile indicare di voler essere donatori. Donare è un atto di amore”. Soddisfatto il Magnifico Rettore della Uniba, professor Stefano Bronzini: ” Questo record è merito di tutti, sicuramente dei medici, ma anche di tutti coloro che vi collaborano, una equipe di successo. Spesso quando si parla di sanità in Puglia siamo tentati di dire cose negative, ma adesso sappiamo che il Policlinico Universitario di Bari è un punto di riferimento non solo regionale, ma nazionale”. Raggiante il Governatore Michele Emiliano: ” In Puglia, relativamente alla sanità, accadono cose straordinarie che trasformano lo straordinario in ordinario. Abbiamo una struttura di eccellenza. Tanti talvolta con motivo si lamentano, accade dappertutto, tuttavia oggi la Puglia conquista un record per il quale mi sento di ringraziare il professor Bottio e tutti i medici, e naturalmente le famiglie dei donatori per la loro generosa disponibilità e coloro che hanno dato il consenso in caso di decessi. Il professor Bottio è un eccellente allenatore giocatore, ma da solo nessuno è in grado di ottenere successi, occorre un sapiente lavoro in comune. Inoltre, mi sento di apprezzare il reparto Asclepios 3 che non abbiamo ancora inaugurato, è stato realizzato con tutti i macchinari e gli oggetti presenti all’ ospedale Covid della Fiera. Lanciamo da Bari e dalla Puglia un esempio positivo”. L’ assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Siamo molto contenti, 222 trapianti costituiscono un numero rilevante e in particolare quelli di cuore. Ora proseguiamo sui questa rotta con sostegno e finanziamenti. Raggiungiamo risultati di elevatissimo prestigio e stiamo lavorando anche a Foggia e Lecce”.Da Bari e dalla Puglia un messaggio di efficienza, solidarietà e perché no, di eccellenza in un tempo nel quale spesso abbonda, spesso con ragione, il mugugno. Ma per una volta è lecito penare in grande.
BV
Pubblicato il 10 Gennaio 2025