Cronaca

Un ateneo per formare gli imprenditori del futuro

Un ateneo per formare gli imprenditori del futuro. E’ il compito quanto mai concreto della Lum, università al passo con i tempi. Per saperne di più, il Quotidiano ha intervistato l’ex rettore e fondatore Emanuele Degennaro, oggi Presidente del cda Lum.

Dottor Degennaro, qual è la particolarità della Lum?

“Siamo nati con una mission del tutto particolare, formare un capitale umano che possa e debba essere utile al territorio con uno scambio lavorativo e professionale. Per questo collaboriamo attivamente con le imprese. Insomma, siamo una istituzione con caratteristiche tecniche, vicina al mondo imprenditoriale”.

Risultati eccellenti sin qui…

“I numeri parlano chiaro. Il 90 per cento degli studenti alla fine dei corsi trova sbocco lavorativo e non è poco, il gradimento tocca addirittura un numero plebiscitario, cioè il 96 per cento. Vuol dire che il 96 per cento dice che a conti fatti si iscriverebbe di nuovo da noi”.

Con chi collaborate?

“Prevalentemente col mondo imprenditoriale e penso al fattivo contributo di Confindustria, ma anche altri Enti ed imprese. Insomma siamo una università che guarda al futuro in chiave imprenditoriale con metodi imprenditoriali, basati sulla concretezza e l’aggiornamento costanti. Vogliamo formare la classe imprenditoriale del futuro”.

Nella vostra offerta formativa 4 corsi, economia per le imprese, ingegneria gestionale di impresa, discipline giuridiche orientate per le imprese e medicina (ultima arrivata in ordine di tempo)

“Questo indica appunto la nostra vocazione, formare imprenditori capaci e aggiornati. Tra le nostre priorità anche la digitalizzazione delle PMI”.

Insomma, un ateneo al passo con i tempi in grado di creare imprenditori e dirigenti di impresa.

Bruno Volpe


Pubblicato il 2 Settembre 2021

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio